|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 30 Gennaio 2009 |
|
|
  |
|
|
MARCHE, LUNGO LE STRADE DELLO SVILUPPO TURISTICO.
|
|
|
 |
|
|
´Progetti qualificati e collaudati che declinano perfettamente la complementarieta` tra turismo e cultura come fonte di sviluppo economico-sociale per i territori. ´ Riassume cosi`, l´assessore regionale al Turismo e Cultura, Vittoriano Solazzi i contenuti del provvedimento recentemente approvato dalla giunta sugli interventi di cofinanziamento per progetti si sviluppo turistico in ambito interregionale. ´Alle Marche ´ spiega Solazzi ´ sono stati assegnati complessivamente 400 mila euro che vogliamo investire al meglio, creando effetti moltiplicatori con risorse regionali aggiuntive e attraverso una serie di azioni capaci di valorizzare specifiche potenzialita` turistiche dei nostri territori. In molti casi si tratta di prosecuzioni di interventi gia` avviati, ma l´occasione di lavorare insieme ad altre Regioni e` sempre importante e preziosa perche` si creano circuiti virtuosi per veicolare efficacemente la nostra offerta turistica. Per esempio, con il progetto sugli Itinerari tematici e culturali nei borghi storici italiani, insieme all´Emilia Romagna, nel quale coordiniamo le azioni relative alla creazione di un percorso culturale e gastronomico tra i borghi storici gia` insigniti del marchio della ´Bandiera Arancione´ dal Touring Club. Un´azione mirata alla valorizzazione delle ricchezze del nostro entroterra che per fortuna sempre piu` turisti apprezzano perche` rappresenta un rinnovato concetto di Umanesimo. ´ Le Marche da Nord a Sud, contano ben 16 ´Bandiere Arancioni´ nel 2008 e sono costantemente aumentate nei dieci anni di istituzione del marchio. Nonostante le dimensioni del nostro territorio regionale, siamo infatti la quarta regione italiana per numero di bandiere dopo le piu` grandi Toscana (32), Piemonte (19), Emilia Romagna (18), Lazio (19). Per la realizzazione della seconda fase degli Itinerari delle Pievi, Abbazie e Monasteri, in collaborazione con l´Umbria, le Marche sono capofila di un progetto che intende implementare la piu` specifica azione dei ´Sentieri Francescani´ , finalizzato alla valorizzazione di itinerari alla scoperta dell´Appennino attraverso mezzi compatibili con il turismo sostenibile e in particolare con attivita` outdoor legate alla montagna: trekking, equitazione, ippotrekking, volo a vela etc. Un parco tematico quindi, rappresentativo di un´immagine di relax, natura, benessere collegata a luoghi di contemplazione legati alla figura di San Francesco. Marche capofila anche nel partenariato con il Lazio sulla seconda fase della valorizzazione del tracciato della Via Salaria (da Roma a Porto d´Ascoli), per rafforzare l´attrattivita` turistica dell´antica arteria consolare, inserendo nella promozione regionale i percorsi e le strutture individuate nella prima fase e messe in rete. Di particolare interesse anche il progetto con l´Abruzzo chiamato ´Itinerari di qualita`, percorsi di fede, gioia e gusto´. La Regione Marche partecipa come naturale prosecuzione dei programmi precedenti, per consolidare ulteriormente il progetto del Marchio di qualita` delle strutture ricettive di cui e` stato firmato recentemente il protocollo d´intesa finalizzato al miglioramento della qualita` dei servizi e dell´accoglienza. Sempre in tema di turismo religioso e culturale anche il progetto Cicloturismo, alla scoperta del paesaggio insieme all´Umbria. Itinerari percorribili in bicicletta per far meglio conoscere il patrimonio storico, naturale e religioso. In questo progetto, a cui partecipano piu` regioni, sono previste iniziative speciali nelle Marche coinvolgendo le Province. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|