Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 29 Gennaio 2009
 
   
  SKYSPARK, UN AEROPLANO A IDROGENO ED UN MOTORE ELETTRICO ALIMENTATO CON CELLE A COMBUSTIBILE PROGETTO E IDEATO DALL’ASTRONAUTA MAURIZIO CHELI, E´ STATO PRESENTATO ALL´ENVIRONMENT PARK

 
   
  Torino, 29 Gennaio 2009 - Un sogno nato dalla volontà, dalla passione e dalle competenze di un piccolo team di professionisti potrebbe aprire un nuovo scenario nel mondo dell´aeronautica. Un velivolo “ecologico” interamente elettrico, alimentato con celle a combustibile a idrogeno, destinato a realizzare un primato mondiale di velocità e durata per l’innovativa classe di appartenenza. Queste in sintesi la caratteristiche del velivolo presentato oggi alla stampa dalla Presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, dall’assessore regionale alle Politiche per l’Innovazione, Andrea Bairati e dal pilota collaudatore e capofila del progetto, Maurizio Cheli. Sostenuto dalla Regione Piemonte e, in particolare, dall’Assessorato alle Politiche per l’Innovazione, nell’ambito dello sviluppo del distretto tecnologico aerospaziale, Skyspark è il nome “in codice” del progetto ideato dall’astronauta, Maurizio Cheli, che prevede la realizzazione di un velivolo “ecologico” interamente elettrico. Progettato dalla società Digisky – nata all’interno dell’incubatore per le imprese innovative del Politecnico di Torino - e dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Aeronautica e Spaziale del Politecnico di Torino (Diasp), Skyspark è un esempio virtuoso di sintesi di forze e competenze, che ha grandi ambizioni: potrebbe essere infatti il primo aeroplano al mondo a effettuare un volo completo con pilota a bordo esclusivamente alimentato ad idrogeno. Il velivolo è spinto da un propulsore elettrico di nuova concezione ed è dotato di un controllo elettronico dalla potenza integrato con l’avionica di bordo. Skyspark è una novità significativo del suo segmento poiché si basa su tecnologie d’avanguardia e di interesse per il futuro, come l’utilizzo delle batterie a polimeri di litio per migliorare la dinamica del sistema; il motore elettrico brushless progettato per impieghi aeronautici propulsivi; il sistema di compensazione automatica per ottimizzare il funzionamento delle celle a combustibile idrogeno durante il volo; l’avionica di bordo adattabile e scalabile. L’obiettivo del progetto è stabilire un primato mondiale per un velivolo elettrico con propulsione interamente garantita dalle celle a combustibile idrogeno. Questa prestazione sarà omologata dalla Federazione Aeronautica Internazionale (Fai). Il team impegnato nella realizzazione del velivolo progettato ha visto impegnati 25 specialisti, tra cui alcuni ricercatori del Politecnico di Torino e tecnici di alto livello provenienti dall’industria e dal laboratorio Hysylab di Environment Park. Alla presentazione del progetto hanno inoltre preso parte il pro-rettore del Politecnico di Torino, Marco Gilli, l’amministratore delegato dell’Environment Park, Alessandro Battaglino, il project manager del progetto, Paolo Pari ed il suo coordinatore scientifico, Prof. Paolo Maggiore. . .  
   
 

<<BACK