|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 21 Settembre 2006 |
|
|
  |
|
|
VITAVIVA FLOR: LA NUOVA GENERAZIONE DEI FERMENTI LATTICI SIMBIOTICI
|
|
|
 |
|
|
· Nella nostra pancia, c’è un vero e proprio “giardino” che prospera o, meglio, che dovrebbe prosperare: è la flora batterica intestinale, l’insieme di diverse centinaia di specie batteriche (in media 300-500 differenti specie), che interagiscono in modo molto complesso le une con le altre e con l’organismo ospite e che svolgono una molteplicità di funzioni di estrema importanza per la salute e il benessere. Un equilibrio dinamico, in continua evoluzione. Il tipo e la quantità di microrganismi che compongono la flora batterica non rimane uguale nel tempo: il tratto gastrointestinale del neonato, infatti, è privo di flora batterica, ma, in poco tempo, viene colonizzato da vari tipi di microrganismi e, con il passare degli anni, la composizione della flora batterica varia in continuazione sino a creare una situazione di equilibrio ottimale per la buona salute dell’organismo. Ma si tratta, pur sempre, di un equilibrio dinamico, in continua evoluzione. In un individuo sano, la flora batterica è composta prevalentemente da Lattobacilli, fra cui il più rappresentato è il Lactobacillus acidophilus; grande importanza hanno anche i Bifidobatteri e alcuni ceppi di Streptococchi; inoltre, sono presenti diversi tipi di lieviti. Fermenti lattici, amici preziosi. Chi non ha mai fatto una cura con i fermenti lattici? Servono in vacanza, quando l’intestino fà i capricci, oppure dopo una cura antibiotica o, ancora, per riprendersi da un malanno o da un periodo di stress: tutte situazioni in cui il delicato equilibrio della flora batterica intestinale viene compromesso. Ma che cosa sono esattamente? E come agiscono? I benefici effetti dei batteri “buoni”. Gli studi realizzati in laboratorio, sugli animali e, in parte, sull’uomo hanno dimostrato che questi batteri “buoni” sono in grado di: “colonizzare” l’intestino, mantenendo in equilibrio la microflora batterica stanziale; stimolare il sistema immunitario, aumentando così la capacità di resistenza agli attacchi degli agenti dannosi esterni; creare un effetto barriera, che impedisce l’insediamento di batteri patogeni, ossia in grado di provocare malattie; produrre sostanze utili all’organismo, quali vitamine e alcuni acidi grassi a catena corta, importanti per regolare l’equilibrio degli altri batteri; svolgere un’azione disintossicante, in quanto favoriscono la scomposizione e l’eliminazione di sostanze potenzialmente nocive; migliorare la digeribilità del lattosio, lo zucchero del latte, anche in soggetti intolleranti; contribuire ad evitare le infezioni intestinali. In particolare, svolgono un’azione altamente positiva nei confronti della “diarrea del viaggiatore” e in quelle associate alle cure a base di antibiotici. I simbiotici: i più efficaci. I simbiotici sono una combinazione di probiotici e di prebiotici, che si traduce in un’ottimizzazione dell’efficacia in quanto forniscono sia i microrganismi utili per mantenere in equilibrio o ricostruire la flora batterica intestinale (probiotici), sia il substrato di cui essi si nutrono (prebiotici). Vitaviva flor, i fermenti lattici simbiotici con una formula super concentrata, arricchita con prebiotici e vitamine. Niente è più gratificante che sentirsi bene: la mente libera e reattiva, il fisico sano e scattante. Una condizione messa a dura prova dallo stile di vita moderno: ritmi concitati, disordini alimentari, poco tempo per l’attività fisica, stress… Ma vivere bene si può, nonostante tutto. Perché, se è vero che gli stili di vita non sono più quelli di un tempo, è altrettanto vero che, oggi, la ricerca e le innovazioni farmaceutiche possono fare molto per il benessere. Un benessere vitale, perfetto equilibrio di efficienza fisica e psichica, che è anche l’emblema di Vitaviva, la nuova linea di prodotti innovativi, frutto dell’esperienza Signorini Farmaceutici, in grado di garantire risultati reali e tangibili, con la massima sicurezza. Proprio come Vitaviva Flor. Vitaviva Flor: molto più che fermenti lattici. Vitaviva Flor sono fermenti lattici unici nel loro genere: sono, infatti, in grado di garantire al tempo stesso probiotici e prebiotici. Si tratta, quindi, di una nuova generazione di fermenti lattici simbiotici, che apportano sia cellule vive (probiotici), sia il substrato di cui esse si nutrono (prebiotici). Ecco perché Vitaviva Flor rappresenta la formula più efficace per il riequilibrio della flora batterica intestinale. I probiotici sono cellule vive che compongono la flora batterica intestinale e ne migliorano la quantità e la qualità. Fra essi, i Lattobacilli presenti in Vitaviva Flor rappresentano i principali ceppi benefici per l’organismo in quanto sono in grado di sopravvivere nel passaggio attraverso il tratto gastrointestinale e, quindi, di sostituirsi ai ceppi sfavorevoli. I prebiotici sono principi attivi che funzionano da substrato nutritivo per le cellule vive, alimentano selettivamente la microflora intestinale e ne influenzano la composizione, stimolando la crescita di ceppi di accertata azione favorevole nei confronti dell’organismo. Fra essi, l’inulina presente in Vitaviva Flor si è dimostrata una delle sostanze probiotiche più efficaci. Inoltre, questa fibra vegetale ha anche la capacità di facilitare la digestione e di ridurre i gas intestinali. Con Vitaviva Flor l’organismo ha a disposizione, in un’unica dose, ben 10 miliardi di cellule vive e inulina di altissima qualità e purezza. Inoltre, Vitaviva Flor contiene le più importanti vitamine del gruppo B. Vitaviva Flor è notificato al Ministero della Salute ed è disponibile in due diverse forme farmaceutiche: Compresse fast-slow e Flaconcini bevibili. Vitaviva flor: non solo in flaconcini, ma anche in compresse fast-slow, le uniche a rapida e a lenta dissoluzione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|