|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 02 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
ABRUZZO: A BREVE TAVOLO DI CONFRONTO SU PMI
|
|
|
 |
|
|
L´aquila, 2 febbraio 2009 - "Un tavolo di confronto comune con tutti i soggetti dello sviluppo economico in grado di riscrivere regole comportamentali certe". È la proposta lanciata dall´assessore allo Sviluppo economico, Alfredo Castiglione, nel corso dell´incontro promosso da Confindustria Abruzzo per illustrare i dati socio economici relativi alla regione. L´assessore ha assicurato che "l´obiettivo principale di questo governo regionale è riaprire, nel più breve tempo possibile, un dialogo con il sistema produttivo della regione, al qualche chiameremo a partecipare anche il sistema creditizio regionale, per superare insieme la grave crisi economica che sta interessando il territorio". "Al centro - ha detto ancora Castiglione - ci saranno le piccole e medie imprese, vero valore aggiunto dell´economia regionale, che questa Giunta ha intenzione di affiancare nel processo generale di ripresa". I dati illustrati dal presidente di Confindustria Abruzzo, Calogero Marrollo, non sono affatto confrontanti. Per il 2008 i dati di Unioncamere prevedono una diminuzione del Pil regionale dello 0,4%, destinato a salire allo 0,6% nel 2009. Gli scenari di previsione sulle esportazioni in Abruzzo danno una diminuzione del 2,2%, mentre sul fronte del mercato del lavoro, sempre nel 2009, l´Abruzzo dovrebbe assestare il proprio tasso di disoccupazione al 7,6%. Per la cassa integrazione emergono due dati rilevanti: nell´ultimo trimestre 2008 il dato Cig in Abruzzo ha registrato un +78% e, nella sola provincia dell´Aquila, un + 200,2%. "Sono dati preoccupanti - ha spiegato l´assessore - ma la Regione è pronta a fare la sua parte. A cominciare dall´avvio di un processo di semplificazione amministrativa in modo da rendere più accessibile le leggi e fondi comunitari e nazionali. È nostra ferma intenzione, inoltre, dare forza ai consorzi fidi in modo da irrobustire i fondi di garanzia in un campo, quello del sistema creditizio, particolarmente critico per le imprese. È un discorso - ha spiegato Castiglione - che riguarda le imprese, gli artigiani e i commercianti". L´assessore ha poi annunciato nel corso dell´incontro, al quale era presente anche il vicepresidente del Consiglio Giorgio De Matteis, che "il 5 febbraio parte la stagione dei fondi strutturali comunitari Fesr, per i quali fino al 2013 è prevista una dotazione finanziaria di 350 milioni di euro. Non solo, stiamo lavorando - ha concluso l´assessore allo Sviluppo economico - per recuperare 140 milioni dei fondi Fas e della legge 488". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|