Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 03 Febbraio 2009
 
   
  “STALKING”, SIMONETTI: DEVASTANTE IL DATO DELLA BASILICATA

 
   
   Potenza, 3 febbraio 2009 - “Non conosciamo in dettaglio la metodologia dell’indagine condotta dall’Osservatorio nazionale sullo ‘stalking’ (dall’inglese to stalk, inseguire, seguire con sussieguo), ma il dato che vede al secondo posto la regione Basilicata, con il 34 per cento dei casi accertati-segnalati, tra il 2002 e il 2007, subito dopo la Toscana (38 per cento), è devastante ed è un motivo in più per esprimere soddisfazione per l’approvazione da parte della Camera della legge che, al di là delle solite schermaglie politiche, è una vittoria delle donne e un segnale di cambio di passo culturale”. E’ il commento della presidente del gruppo Prc alla Regione, Emilia Simonetti, sottolineando che “se il fenomeno persecutorio è purtroppo in aumento nella nostra regione, attraverso atteggiamenti che dalle stupidaggini tipo sms ossessivi arrivano a vere e proprie persecuzioni che spesso sfociano in casi da cronaca nera, è necessario interrogarsi su cosa accada, non solo in occasione di ‘episodi di cronaca’ che coinvolgono donne lucane”. “Un fenomeno – afferma Emilia Simonetti - che si aggiunge a quello della violenza e del maltrattamento, specie tra le mura domestiche e che necessita di azioni soprattutto culturali per il rispetto del partner, se vogliamo fare realmente prevenzione e non solo assistenza alle donne vittima della sopraffazione. In attesa dell’approvazione definitiva in Senato della nuova legge e dell’istituzione di un numero verde nazionale per fornire una prima assistenza psicologica e giuridica e per indirizzare le vittime presso gli sportelli allestiti nelle Questure, a livello regionale – prosegue Simonetti – si può fare di più, intanto sostenendo le iniziative dell’Associazione Telefono Donna e della Casa dedicata ad Ester Scardaccione e quella più recente avviata a Matera da associazioni femminili che hanno promosso un centro di ascolto ed assistenza. C’è poi un aspetto poco conosciuto – conclude l’esponente del Prc - anche perché ancora poco denunciato che è quello del mobbing che colpisce specie le lavoratrici sui luoghi di lavoro e richiede uno specifico Osservatorio regionale, una più adeguata normativa e misure più efficaci di intervento”. .  
   
 

<<BACK