|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
PARTENZA DIFFICILE PER L’AUTO A GENNAIO: -32,6% NECESSARIA UN’IMMEDIATA ADOZIONE DELLE MISURE ALLO STUDIO DELL’ESECUTIVO
|
|
|
 |
|
|
Torino, 3 febbraio 2009 - Decisamente pesante la flessione riportata in gennaio dal mercato italiano delle autovetture: 32,6% e poco meno di 157. 500 nuove immatricolazioni contro le quasi 234. 000 dello stesso mese del 2008. Era dal 1996 quando gennaio chiuse comunque attorno alle 198. 000 unità che il primo mese dell’anno non si manteneva al di sotto delle 200. 000 registrazioni. A peggiorare la già difficile situazione di fine 2008, il cosiddetto ‘‘effetto annuncio’’. Le conclusioni del tavolo convocato mercoledì 28 gennaio a Palazzo Chigi tra governo, parti sociali e rappresentanti di Confindustria, Anfia, Unrae, Ancma e Federaicpa -- con l’assicurazione di prossimi interventi a sostegno del settore automotive secondo modalità e importi da definire nell’arco di una decina di giorni -- hanno infatti provocato un congelamento della domanda, già di per sé su livelli piuttosto bassi. ‘‘Siamo soddisfatti dell’incontro con il governo -- ha dichiarato Eugenio Razelli, Presidente di Anfia . E’ necessario, tuttavia, accelerare i tempi di pianificazione e adozione degli interventi, onde evitare un totale blocco del mercato, di cui abbiamo già avuto i primi segnali durante il mese appena trascorso. Con il varo dei provvedimenti a sostegno della filiera -- soprattutto in termini di misure a supporto della domanda di autoveicoli secondo criteri relativi all’impatto ambientale e alla sicurezza degli stessi, nonché di misure per facilitare l’accesso al credito da parte di consumatori e imprese -- si prospetta la possibilità di mantenere il mercato all’incirca sugli stessi livelli del 2008 e di guadagnare, così, mezzo punto di Pil’’. Per quanto riguarda gli ordini, da una prima anticipazione dello scambio di dati tra Anfia e Unrae in gennaio i nuovi contratti siglati hanno sfiorato le 140. 000 unità, con una flessione del 32% rispetto a quelli sottoscritti a gennaio 2008 (oltre 205. 200). Le marche italiane hanno registrato in gennaio circa 50. 800 immatricolazioni. La quota di penetrazione è comunque migliorata di 0,8 punti rispetto a gennaio 2008, attestandosi al 32,3%. Quattro i modelli di marca nazionale tra le auto più vendute nel mese. Le prime tre posizioni spettano a Fiat Panda (12. 113), Fiat Punto (10. 764) e Fiat 500 (8. 147). In nona posizione, infine, Lancia Ypsilon (3. 085). Perde un punto, rispetto al mese scorso, la quota delle immatricolazioni di autovetture diesel, che passa dal 47,6% al 46,6%. Nella classifica mensile delle top ten diesel i modelli italiani conquistano il secondo posto con Fiat Punto (3. 341), mentre si collocano in settima, ottava e nona posizione rispettivamente Fiat Bravo (2. 009), Fiat 500 (1. 844) e Lancia Delta (1. 487). Per finire, nel mercato dell’usato i trasferimenti di proprietà al lordo delle minivolture hanno sfiorato in gennaio le 370. 000 unità (-17,2% vs gennaio 2008). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|