Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 06 Febbraio 2009
 
   
  VISIONI & SUONI, EMOZIONI TRA FOTO DI VIAGGIO IN BASILICATA

 
   
   Nell’ambito delle manifestazioni organizzate dal Consiglio regionale della Basilicata, in occasione della Terza Edizione del Premio internazionale di fotografia “Viaggio in Basilicata. Il dialogo interculturale: la percezione dell’altro”, si svolgerà, presso il Museo archeologico provinciale di Potenza, in Via Ciccotti, venerdì 6 febbraio, alle ore 19. 30, una serata con ingresso libero, sul tema “Visioni & Suoni”. Si tratta di un percorso emozionale attraverso le fotografie del Premio e le musiche di “Le voci di Sally” e del Duo “Encuentro”. “Le voci di Sally”, lo spettacolo è previsto per le ore 19. 30, è un viaggio nell’universo femminile raccontato da Fabrizio De Andrè. Si portano in scena storie di donne di ieri e di oggi, donne protagoniste in molte canzoni di Fabrizio De Andrè. Il grande cantautore genovese ha saputo cogliere l’essenza femminile e descriverne in maniera mirabile e con profondo realismo i dettagli e le sfumature, senza ipocrisie né pregiudizi, ma sempre con grande sensibilità e comprensione umana delle debolezze. Le donne di De Andrè sono donne la cui fragilità diventa la forza trainante delle loro vite. In queste storie l’essenza della persona conta più delle sue azioni e del suo passato; ed è proprio attraverso le donne che vengono innalzati i tratti nobili ed universali degli sconfitti, degli indesiderabili, degli emarginati. Alla parte musicale, vale a dire le canzoni, si alternano elementi teatrali. Testi dello stesso Fabrizio De Andrè, altre riflessioni e commenti vengono recitati per guidare l’ascoltatore attraverso una riscoperta del valore dell’opera musicale e testuale, alla ricerca delle mille sfumature e significati della realistica quotidianità cantata dall’autore. L’ensemble: Iole Cerminara, voce; Marina Lorusso alla chitarra; Paola Romano al violino; Marien Abreu al violoncello; Agnese Bonomo al clarinetto e Raffaella Bonomo al fagotto. “Un gruppo di sole donne che interpretano brani che parlano di donne” è la caratteristica che contraddistingue Le Voci di Sally e, dunque, tutto lo spettacolo. Una scelta innovativa e ricercata che produce un effetto di sorpresa nell’ascoltatore abituato ad interpretazioni tradizionalmente “maschili” del repertorio del cantautore genovese. La scelta dell’organico strumentale non è casuale, ma frutto di una sperimentazione sonora, che accanto al gusto tipicamente acustico, mira ad enfatizzare gli elementi emozionali contenuti nei brani di De Andrè attraverso una ricerca timbrica netta e immediatamente godibile. Oltre che un “omaggio” al cantautore genovese, lo spettacolo rappresenta una rilettura critica del repertorio del genovese e cittadino sardo, un’analisi testuale e musicale realizzata attraverso una prospettiva differente: quella femminile. Il risultato è accattivante, uno spettacolo che associa ad un pretesto interpretativo spiccatamente intellettuale (la rilettura “di genere”), una grande fruibilità da parte di un pubblico vario (dagli adulti, agli estimatori, ai giovani e giovanissimi). La performance del Duo "Encuentro", prevista per le ore 20. 30, è il fortunato incrociarsi delle traiettorie di due artisti che hanno percorso vari mondi musicali per incontrarsi sul terreno comune del tango. Roberto Pugliese e Mya Fracassini propongono una selezione di tanghi, vals e milongas, per una interpretazione rispettosa della tradizione, ma anche come ricerca di una personalità musicale unica e caratteristica di questo particolare “encuentro”. Da ricordare che la Mostra fotografica resterà aperta fino al 20 febbraio prossimo con i seguenti orari: dal martedì al sabato dalle 9. 00 alle 13. 00 e dalle 16. 00 alle 19,00. Mentre la domenica, il lunedì e i giorni festivi l’ingresso, che è libero, sarà consentito dalle ore 9. 00 alle ore 13. 00. . .  
   
 

<<BACK