Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Maggio 2006
 
   
  ACEGAS – APS RISULTATI PRIMO TRIMESTRE 2006 RICAVI NETTI: 216,6 €MLN (+21,8% RISPETTO AL 31.03.2005) MARGINE OPERATIVO LORDO: 35,5 €MLN (+1,9%)

 
   
   Trieste, 18 maggio 2006 - Il Consiglio di Amministrazione di Acegas-aps si è riunito oggi sotto la presidenza di Massimo Paniccia per prendere visione e approvare la relazione sul primo trimestre 2006. Risultato Economico Consolidato I Ricavi Netti di gruppo raggiungono i 216,6 milioni di euro segnando una crescita del 21,8% rispetto ai risultati 2005 corrispondente a +38,8 milioni di euro. Tale crescita è fondamentalmente attribuibile: • alla capogruppo per effetto di maggiori ricavi del settore energia, derivanti da una migliore tariffa media di vendita connessa al mix della clientela e al più favorevole prezzo di vendita in borsa dell’energia prodotta da Elettrogorizia, nonché ai maggiori ricavi derivanti dal ciclo idrico integrato, in particolare dovuti agli incrementi tariffari approvati dall’Ato sul servizio di depurazione e fognatura dell’area di Padova; • alle partecipate Estgas Spa e Aps Trade Srl, in relazione ai maggiori volumi venduti a causa della temperatura media più bassa riscontrata in questo trimestre rispetto a quella dell’anno precedente; • ad Aps Sinergia Spa per effetto dell’ampliamento dei servizi in seguito al conferimento dei rami d’azienda di Cofathec e di Acegasaps, a partire dal mese di agosto 2005. Per ciò che riguarda i volumi, la crescita è stata caratterizzata da una dinamica diversificata. I volumi di gas immessi in rete crescono dell’1,2% e si attestano a 251,2 Mmc. Cresce anche l’energia elettrica immessa in rete (+3,2%) che si attesta a 214,2 Gwh così come crescono le quantità di rifiuti smaltiti (+1,1% pari a 85,7 migliaia di tonnellate). Si riducono i volumi complessivamente venduti di energia elettrica, passando dai 309,7 Gwh del primo trimestre 2005 ai 251,3 Gwh dello stesso periodo del 2006. Tale riduzione va messa in relazione all’effetto prodotto dal progressivo trasferimento della clientela vincolata non domestica al mercato libero e alla contestuale e progressiva applicazione di più severi criteri selezione della clientela basati sulla redditività e il merito di credito della stessa. I volumi di acqua immessa in rete flettono del 2,6% attestandosi a quota 21,7 Mmc. A fronte della crescita dei ricavi netti, cresce anche il margine operativo lordo che si attesta per il primo trimestre 2006 a quota 35,5 milioni di euro. Tale risultato, corrispondente ad una crescita di 0,6 milioni di euro (+1,9%) rispetto ai valori del primo trimestre 2005, è caratterizzato da una significativa crescita dei costi per consumi di materie e servizi sia in valore assoluto (+36,9 milioni di euro) sia in termini di incidenza percentuale sui ricavi netti (dal 69,0% al 73,7%). Cresce anche il costo del lavoro (+1,2 milioni di euro) ma con un’incidenza percentuale sui ricavi netti in diminuzione (dal 10,5% al 9,2%). Il risultato operativo sconta una crescita di ammortamenti e accantonamenti per 0,9 milioni di euro e si presenta pertanto in leggera flessione chiudendo il primo trimestre 2006 con un risultato pari a 23,9 milioni di euro, corrispondente ad una diminuzione di -0,9%, pari a -0,2 milioni di euro, rispetto al 2005. Il risultato netto di gruppo, che risente del combinato effetto negativo prodotto da un leggero incremento del tax rate e dall’incremento del peso del risultato di terzi sul risultato netto di periodo, chiude a 11,7 milioni di euro. Situazione Patrimoniale-finanziaria La situazione patrimoniale evidenzia, rispetto ai dati di fine 2005, un incremento del capitale investito del 8,6% pari a +48,8 milioni di euro. Tale incremento è sostenuto in parte dagli investimenti aziendali (6,8 milioni di euro nel primo trimestre 2006) e in parte dalla crescita del capitale circolante dovuta prevalentemente, come è consueto in questo periodo, all’accumularsi dei crediti legati alle vendite del gas. Il patrimonio netto si incrementa di 12,8 milioni di euro, mentre la posizione finanziaria netta chiude a 264,1 milioni di euro portando il rapporto debt/equity a 0,76. .  
   
 

<<BACK