Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Febbraio 2009
 
   
  MILANO: LE IMMAGINI DELLA FANTASIA 2009 IN ARENGARIO DAL 22 FEBBRAIO AL 22 MARZO

 
   
  Milano, 17 febbraio 2009 - Fervono i preparativi per l’organizzazione della 26° edizione della mostra internazionale “Le immagini della fantasia 2009” che sarà a Monza per l’12° volta. La mostra è un appuntamento annuale molto atteso ed importante. Con i documenti seguenti riepiloghiamo la storia della mostra internazionale e le sfaccettature organizzative inerenti la presenza nel territorio monzese, unica tappa lombarda. La mostra “Le immagini della Fantasia” è una rassegna internazionale attraverso la quale viene data visibilità ai linguaggi dell’illustrazione, cercando di cogliere l’esemplarità del percorso creativo di ogni autore nel contesto mondiale. Sono presenti ben 39 artisti provenienti da 20 paesi. Oltre 300 opere originali, realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo, propongono ai visitatori un viaggio fantastico attraverso le fiabe, le leggende ed i racconti d’ogni paese narrati con le parole dell’arte. Proprio per dare la possibilità di apprezzare pienamente la bellezza di pubblicazioni per l’infanzia altrimenti introvabili in Italia, accanto agli originali, sono esposti anche i libri pubblicati dagli illustratori ospiti. La Mostra, assieme al suo volume, si offre dunque come strumento di conoscenza e di valorizzazione di ciò che viene prodotto di anno in anno in questo campo a livello internazionale. Proporre le nuove tendenze e gli orientamenti più originali dell’illustrazione contemporanea ad un pubblico sempre più ampio, è tra gli obiettivi di questa manifestazione. Così, oltre che nella tradizionale sede espositiva di Sàrmede, a partire dal 1991, la Mostra è stata presentata fra l’altro a Venezia, Madrid, Aix en Provence, Genova, Centre Pompidou di Parigi, Lubiana, Bratislava, Lugano, Lisbona, Salisburgo, Siviglia, Kunsthaus di Vienna, Essen, Istanbul, Stoccarda, Napoli, Monza, Siena, Roma, Verona, Vicenza, Firenze e Monaco di Baviera. Sin dalle prime edizioni la Mostra ha affiancato al fatto puramente espositivo una serie di attività didattiche, affermando e promuovendo l’importanza culturale e la valenza pedagogica del libro illustrato. Grazie alla ricchezza delle opere esposte, attraverso le visite guidate, molteplici sono i percorsi proponibili e adattabili alle età e agli interessi dei giovani fruitori. Il percorso didattico introduce i visitatori nel mondo del libro; dall’osservazione di alcuni pannelli esplicativi che svelano il lavoro dell’illustratore, si passa poi alla visione degli originali da cui parte il discorso sui linguaggi dell’arte; si confrontano così le varie tecniche pittoriche e si scoprono i segreti delle immagini. L’esposizione comprende inoltre due sezioni speciali: l’una dedicata ad un ospite d’onore, che quest’anno sarà il tedesco Ivan Gantschev, l’altra dedicata al tema “I canti dei ghiacci, fiabe dalle Regioni Artiche”. Il tema dell’edizione 2009: “I canti dei ghiacci, fiabe dalle Regioni Artiche” Un´antica leggenda della Lapponia racconta come lo scricchiolio continuo proveniente dai ghiacci nelle lunghe notti artiche altro non sia che il Grande Vecchio dall´aspetto di tricheco che si rigira nel suo giaciglio millenario. Ma i canti dei ghiacci da qualche tempo si stanno sciogliendo in grida d´aiuto: sull´immenso bianco sono già visibili i segni allarmanti del mancato rispetto dell´uomo per la natura. Con le affascinanti immagini dei migliori illustratori di libri per ragazzi, Sàrmede propone la straordinaria tradizione fiabesca dei popoli artici e richiama l´attenzione sul profondo legame che unisce uomo e ambiente. La Mostra celebra quest’anno l’opera di Ivan Gantschev; artista dell’acquerello per eccellenza, usa questa tecnica nel suo senso più puro e libero per dar forma alla sua vivida immaginazione e alla sua inesauribile abilità di narratore. Luminosità, trasparenza ed armonia sono le cifre della sua arte, instancabilmente impegnata a raccontare le bellezze della natura in straordinari albi illustrati tradotti in numerose lingue. “Il mondo è meraviglioso e non vorrei mai smettere di dipingerlo” scrive Ivan Gantschev “Si può rendere visibile l’invisibile dipingendo la realtà? Questa è la quarta dimensione oppure è arte?”. .  
   
 

<<BACK