|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 17 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
LA LOGISTICA CONTEMPORANEA NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER COMBATTERE LA CRISI
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 17 febbraio 2009 - L´attualità racconta di una situazione economica globale complessa e dal futuro incerto, dove la propensione all´investimento e all´impresa sono represse sul nascere. La storia insegna però che da una congiuntura economica negativa, nascono sempre nuove opportunità. Nuove tendenze, nuovi modi di lavorare e di intendere l´organizzazione, cominciano a farsi strada tra le aziende più "illuminate". Prende forma una rivoluzione epocale del modello economico e organizzativo tradizionale, divenuto inadeguato al contesto contemporaneo in imperiosa e costante evoluzione. Il "fare network, fare sistema" più volte evocato dai vertici di Confindustria è oggi una reale via di fuga dalla stagnazione economica in cui il Paese è entrato, della quale tanti ancora non conoscono le reali potenzialità. Torna in auge il ruolo della "logistica", in antichità definita come funzione critica per assicurare agli eserciti quanto si rendesse necessario per vivere, muovere e combattere nelle migliori condizioni di efficienza. In chiave contemporanea la logistica diventa fulcro del nuovo sistema economico globale e fattore primario di competitività delle aziende. Oggi gestire la logistica in maniera efficiente è condizione sine qua non per restare sul mercato, terziarizzare ad un partner specializzato l´intera funzione è una scelta al passo con i tempi: (´outsourcing logistico consente di variabilizzare costi fissi, di disporre di strutture e competenze senza alcun investimento diretto, riducendo nel medio periodo i costi logistici di almeno un 10%. Unindustria Bologna ha ritenuto utile promuovere un incontro su un tema di estrema attualità dando voce a operatori specializzati e ad aziende che hanno scelto la strada dell´outsourcing logistico, per cogliere le esperienze, i fatti e ogni altro spunto interessante di una realtà in continua evoluzione. Giovedi 19 marzo ore 16. 45, Unindustria Bologna. Programma Interverranno Rino Rosini Istituto sui Trasporti e la Logistica della Regione Emilia Romagna; Alessandro Ricci Presidente dell´Interporto di Bologna; Nicolò Pescale Guidotti Magnani Consulente di Direzione - Esperto di Logistica. Saluto Introduttivo- Salvatore Di Ruzza Presidente del Settore Infrastrutture, Trasporti e Logistica; Luca Leone Brogioli Amministratore Delegato - Chipita Italia Spa; Massimo Bianconi Ditta Ncv; Salcerini Leonardo Ditta B. T. Cesab. Conclusioni - Giordano Baietti Vice Presidente Vicario Unindustria Bologna; Claudio Franceschelli Ceo - Due Torri Logistics Partner. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|