|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
MATERA, PERCORSO TURISTICO "IL VINO IMP(I)AZZA"
|
|
|
 |
|
|
Da venerdì 20 a domenica 22 febbraio prossimi a Matera, l´iniziativa "Il vino imp(i)azza", organizzata dall´Associazione Operatori Turistici della città dei Sassi "Matera Sinòpia "- che raggruppa circa cinquanta soggetti del mondo del turismo, tra imprenditori, agenzie, guide turistiche, artigiani e commercianti. "Il vino imp(i)azza" è un percorso turistico, enogastronomico ed artigianale, che mette in comunicazione le varie piazze del centro storico di Matera, ubicate lungo l´asse barocco (con partenza da Piazza Vittorio Veneto verso Piazza del Sedile e Piazza Pascoli), con suggestivi spazi ipogei (Piazza San Francesco e Santa Maria degli Armeni); all´interno di tali allocazioni sarà presentata la produzione alimentare, vinicola ed artigianale regionale ed interregionale, direttamente dai relativi produttori. Secondo Luca Prisco, presidente di Sinòpia, "sono maturi i tempi per intraprendere un nuovo percorso fatto di costanza e di professionalità: il nostro territorio è sempre più cosciente della necessità di favorire gli impulsi della domanda turistica, quindi si rende necessario elaborare ed aggregare nuove iniziative rivolte ai flussi turistici di differente provenienza. Tutti gli operatori della nostra associazione - e, più in generale, molti altri operatori materani - hanno dichiarato grande desiderio di partecipare fattivamente all´organizzazione di questi incontri, e questo è un segno indelebile di cambiamento e di maturità". I turisti che aderiranno al programma "Il vino imp(i)azza" potranno, oltre a visitare gli stand serali degli espositori di prodotti tipici locali, intraprendere una serie di visite guidate, che prevedono - tra l´altro - una tappa notturna nei rioni Sassi, una gita a Melfi e nella zona dell´Aglianico del Vulture, la scoperta della Cripta del Peccato Originale. "Una delle nostre risorse più importanti, il patrimonio turistico che si identifica nei Sassi, ma che comprende tante piccole meraviglie da scoprire in tutta la regione" - prosegue Prisco - "è certo in grado di reggere il confronto con località e monumenti di forte richiamo. Si rende, tuttavia, necessario incrementare ulteriormente le azioni di programmazione e promozione affinché i flussi turistici diventino regolari ed economicamente rilevanti, tali da stimolare nuovi investimenti di risorse umane e produttive. " . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|