Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Febbraio 2009
 
   
  COMMERCIO, LA GIUNTA MARCHIGIANA APPROVA IL TESTO UNICO.

 
   
  Ancona, 10 Febbraio 2009 - La Giunta regionale ha approvato, su proposta dellŽassessore Vittoriano Solazzi, la proposta di legge regionale sul ŽTesto unico in materia di commercioŽ. La proposta, frutto di un lungo e impegnativo lavoro di concertazione con i soggetti attivi e con le organizzazioni maggiormente rappresentative del settore, e` stata trasmessa al Consiglio regionale per la definitiva approvazione. ŽLo scopo Ž spiega Solazzi Ž e` ricomprendere in un unico quadro normativo una materia disciplinata da numerose leggi statali e regionali spesso dispersive e non correlate tra loro. Il tutto in unŽottica di semplificazione legislativa con lŽabrogazione di 18 leggi regionali e un regolamento, di sburocratizzazione e di integrazione degli strumenti di intervento regionali e comunali che fara` sentire i suoi effetti nellŽefficacia dellŽazione amministrativa, nella qualita` dello sviluppo e dellŽoccupazioneŽ. Il Testo Unico, composto da 99 articoli, disciplina i diversi comparti in cui si articola il settore: commercio al dettaglio, allŽingrosso, in sede fissa, su aree pubbliche, vendita della stampa quotidiana e periodica, somministrazione di alimenti e bevande, distribuzione di carburanti, forme speciali di vendita al dettaglio, come spacci interni, distributori automatici,vendite per corrispondenza. Le innovazioni di maggior rilievo riguardano, oltre alla semplificazione delle procedure amministrative, il ruolo programmatorio dei Comuni quali enti piu` vicino alle esigenze dei cittadini, la valorizzazione delle Province mediante lo strumento del Piano territoriale di commercio, il maggiore coinvolgimento degli enti locali e di altri organismi come le Camere di Commercio, lŽOsservatorio sul commercio e i Centri di assistenza tecnica (Cat) per il monitoraggio della rete distributiva. LŽelenco delle novita` comprende,inoltre, il rilascio dellŽautorizzazione unica in materia di pubblici esercizi, una disciplina piu` chiara e piu` consona alle nuove abitudini dei consumatori, una piu` puntuale regolamentazione del commercio al dettaglio sulle aree pubbliche, maggiore tutela del consumatore nellŽesposizione dei prezzi dei prodotti, nella regolamentazione dei saldi e delle vendite promozionali. Per quanto riguarda il sistema distributivo dei carburanti, la proposta tiene conto delle novita` introdotte a livello nazionale sulle liberalizzazioni. In attuazione della legge sul riordino del sistema di vendita della stampa quotidiana e periodica, e` previsto un doppio canale di diffusione, distinto in punti di vendita esclusivi e non esclusivi. Per gli orari di apertura degli esercizi commerciali, si supera la distinzione prevista dalla riforma Bersani tra Comuni ŽturisticiŽ e non che in molte regioni ha originato contenziosi e diversita` di trattamento, stabilendo, in concertazione tra Comuni e parti sociali, un limite massimo di aperture domenicali e festivi. Rispetto alle precedenti norme, il Testo Unico ridefinisce la normativa sugli orari di vendita, prevede il coordinamento tra Comuni e Province relativamente alla grande distribuzione, detta nuove norme per gli outlet, gli internet point, il sistema fieristico e mercatale. Istituisce, infine, un Fondo Unico per il commercio alimentato dalle risorse comunitarie statali e regionali; i criteri e le modalita` per la concessione dei contributi saranno determinati sulla base di un programma di utilizzo delle risorse. .  
   
 

<<BACK