Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 11 Febbraio 2009
 
   
  AUTOMOTORETRO´ AL LINGOTTO FIERE DI TORINO LA RASSEGNA DI AUTO E MOTO D´EPOCA SI SVOLGE DAL 13 AL 15 FEBBRAIO

 
   
  Torino, 11 febbraio 2009 - La stagione 2009 del motorismo d´epoca si apre a Torino con il 27° Automotretrò, la rassegna di cultura automobilistica, che costituisce il primo appuntamento dell´anno per collezionisti e appassionati, che grazie alla posizione geografica, è in grado di attirare numerosi operatori e visitatori stranieri. La manifestazione si svolge al Lingotto Fiere dal 13 al 15 febbraio. Alla conferenza stampa di presentazione, svoltasi ieri mattina presso la sede regionale di via Avogadro 30 a Torino, è intervenuto l´assessore regionale al Commercio e Fiere Luigi Sergio Ricca: "Automotoretrò - ha detto - è una manifestazione in grado di attirare l´attenzione di un vasto pubblico e non solo degli appassionati delle auto e delle moto d´epoca. Inoltre la rassegna ha una sua importanza anche dal punto di vista economico. Attorno alle auto d´epoca lavorano infatti numerosi artigiani d´eccellenza: chi si occupa della meccanica, chi della carrozzeria e chi è in grado di restaurare i rivestimenti dei sedili, gli interni di pregio e gli altri accessori delle auto. Si tratta di un patrimonio di conoscenze artigianali tecnico specialistiche che va salvaguardato e che deve essere trasmesso ai giovani, i quali in questo settore possono trovare validi sbocchi lavorativi". La tradizione della manifestazione, è quella di abbinare eventi culturali e rievocazioni, ad una sezione commerciale molto completa, che giunge a proposito, in un periodo dell´anno nel quale si rimettono in moto i veicoli e s´iniziano o si completano i restauri. Quest´anno per i visitatori interessati a questi aspetti, ci sarà un nuovo e importante motivo di interesse, Automotoretrò presenta una sezione dedicata agli artigiani del restauro, dando così modo ai collezionisti di entrare in contatto con questi operatori, pronti a risolvere, i problemi inerenti la rimessa in efficienza, di veicoli d´interesse storico. La sezione, denominata " Gli artigiani del Restauro" vuole porre in risalto la necessità di salvaguardare il patrimonio di conoscenze e manualità, di questi operatori, creando attenzione intorno a questo campo d´attività,per conservare il "saper fare" di questi professionisti e attirare i giovani, verso un´attività non banale e rimunerativa. Automotoretrò celebra il Centenario della Bugatti la Casa fondata da Ettore Bugatti, che in Francia, trovò l´affermazione della sua genialità. Saranno esposte una serie di vetture provenienti dal Museo di Mulhuose, della famosa collezione Schlumpf e da privati italiani. Altro centenario è quello della Gilera che proprio nel 1909 fu fondata da Giuseppe Gilera a Milano, saranno inoltre ricordati i 50 anni della Mini, la geniale figlia di Issigonis antesignana di tutte le "Piccole" e poi i 40 anni delle Autobianchi A112 e A111. Numerose le altre iniziative, oltre al mercatino ulteriormente ampliato, visto l´alto numero di espositori, il Salone di auto e moto messe in vendita da privati e commercianti, le consuete esposizioni dei più prestigiosi "pezzi"negli stand delle Case Costruttrici e dei numerosi Club, una mostra di veicoli giocattolo, la lotteria benefica, le aree gioco per i più giovani , veicoli militari storici. Automotoretrò offrirà ai visitatori, svariati motivi d´interesse, in un momento in cui il collezionismo motoristico, sta vivendo una notevole espansione e rappresenta, un sicuro investimento. .  
   
 

<<BACK