Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 11 Febbraio 2009
 
   
  BOLZANO: RICCO PROGRAMMA DEL MUSEO DI SCIENZE PER I 200 ANNI DALLA NASCITA DI DARWIN

 
   
  Bolzano, 11 febbraio 2009 - È stato presentato dal presidente dell’Ente Musei provinciali altoatesini, Bruno Hosp, il programma delle manifestazioni e delle mostre in un anno ricco di ricorrenze legate al grande naturalista inglese. Il 2009 è l’anno dedicato a Charles Darwin. Il 12 febbraio segna infatti il 200° anniversario della nascita del grande scienziato inglese, mentre in autunno, il 24 novembre, ricorrono i 150 anni dalla pubblicazione della sua opera più importante, “L’origine delle specie” (1859) che getta le basi della teoria dell’evoluzione ed è considerata una pietra miliare della ricerca scientifica. In quest’anno ed anche nel prossimo, Charles Darwin ed il suo genio verranno ricordati in tutto il mondo con diverse manifestazioni. Anche il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige si concentrerà nel biennio 2009-2010 sul fondatore della biologia moderna e sul significato della sua teoria dell’evoluzione. L’obiettivo è di rendere accessibile questo avvincente tema ad un ampio pubblico. Inaugura la serie di iniziative in programma il “Darwin Day”. Tra il 10 ed il 13 febbraio, ogni giorno un appuntamento diverso invita a riflettere sulla teoria dell’evoluzione. Un ciclo di quattro conferenze in lingua italiana e tedesca, alcune aperte alla discussione, propone al pubblico spunti ed esempi per comprendere meglio il pensiero di Darwin e smascherarne le forzature. Chiude la rassegna una proiezione cinematografica per i più piccoli. Tutte le manifestazioni del Darwin Day sono ad ingresso libero. Dal 23 ottobre 2009 al 5 settembre 2010 il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige ospita la mostra temporanea Evoluzione in corso. In natura vi è una varietà sorprendente di specie e di forme. La teoria dell’evoluzione elaborata da Charles Darwin ne fornisce una spiegazione mediante il concetto di mutamento continuo. Gli esseri viventi cioè cambiano e si sviluppano nel corso del tempo fino ad originare nuove specie. La mostra “Evoluzione in corso” è pensata come un percorso per capire come e perché la natura sia a tal punto ricca di forme. Esempi selezionati, tutti osservabili in natura, aiutano lo spettatore a comprendere i processi evolutivi che conducono a questa abbondanza. Parte della mostra è dedicata all’uomo come “creatore di evoluzione”. Grazie alle conoscenze acquisite nello studio dell’evoluzione, infatti, anche l’essere umano è divenuto in grado di allevare le proprie “varietà”. La mostra Rhythm and Nature, allestita al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige a partire da febbraio 2010, espone una grande varietà di strumenti musicali provenienti da tutto il mondo, approfondendo il significato della musica per lo sviluppo umano. Fornisce inoltre numerosi spunti sul tema dell’evoluzione. Ritrarre i segreti e le tappe dell’evoluzione: lo fa il celebre fotografo naturalista Frans Lanting con la mostra fotografica Life – Un viaggio attraverso il tempo, da aprile 2010 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige. La mostra racconta l’evoluzione attraverso immagini dei luoghi significativi per la sua storia. “Life - Un viaggio attraverso il tempo” si inserisce nell’Anno Internazionale della Biodiversità 2010. Oltre alle mostre temporanee, nei prossimi due anni il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige offre ai propri visitatori una serie di iniziative a scopo didattico sull’evoluzione. Sono in programma azioni pedagogiche per scuole, famiglie e singoli, cicli di conferenze e tavole rotonde. Le manifestazioni e le mostre allestite dal Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige per l’anno di Darwin sono generosamente sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano. Hanno preso parte alla conferenza stampa per la presentazione delle manifestazioni celebrative di Charles Darwin Bruno Hosp, presidente dell’Ente Musei provinciali altoatesini, Gerhard Brandstätter, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e Vito Zingerle, direttore del Museo di Scienze Naturali di Bolzano. Le manifestazioni del Darwin Day - Per ricordare il 200° compleanno di Charles Darwin, tra martedì 10 e venerdì 13 febbraio 2009 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige hanno luogo cinque manifestazioni che affrontano da varie prospettive il tema dell’evoluzione. Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige si trova a Bolzano in via Bottai 1. L’ingresso a tutti gli eventi del Darwin Day è libero. Martedì 10 febbraio 2009, ore 20 Una nuova specie dalle foreste della Tanzania - Conferenza con Francesco Rovero e Cristiano Vernesi, in lingua italiana. Le foreste pluviali montane della Tanzania fanno parte di uno dei più importanti hotspot di biodiversità al mondo, con una straordinaria ricchezza e varietà di vita. Nel corso di un progetto del Museo Tridentino di Scienze Naturali, è stata scoperta una nuova specie di mammifero, un toporagno-elefante gigante, il più grande del suo genere. Mercoledì 11 febbraio 2009, ore 15-17 A tu per tu con la teoria dell’evoluzione - Conferenza in lingua tedesca con discussione. Cosa dice la teoria dell’evoluzione? Fa parte della nostra cultura generale o è troppo complessa per essere compresa da chi non è esperto del settore? Quali sono i malintesi più comuni? Che possibilità ci sono di affrontare l’argomento in maniera circostanziata nelle scuole e nei media? Domande cui cerca di rispondere Ernst Peter Fischer, storico della scienza e docente presso l’Università di Costanza in Germania. Giovedì 12 febbraio 2009, ore 15-17 A tu per tu con la teoria dell’evoluzione: una discussione a due voci- Con Giuliano Pancaldi ed Emanuele Serrelli, in lingua italiana. Conosciamo davvero la teoria dell’evoluzione? Quanto ha influenzato la cultura contemporanea? Quali concetti derivano da questa teoria e quante sono invece le forzature o false interpretazioni? Un confronto con due esperti per discutere, chiarire dubbi e capire come questa teoria possa essere efficacemente trattata a scuola o nei media. Giuliano Pancaldi è professore di storia della scienza presso l’Università di Bologna e curatore di una nuova traduzione italiana de “L’origine delle specie” di Darwin. Emanuele Serrelli lavora come ricercatore in ambito storico-scientifico presso l’Università Milano Bicocca. Giovedì 12 febbraio 2009, ore 20 La scoperta dell’evoluzione. Lo sguardo di Darwin sulla natura - Conferenza con Ernst Peter Fischer, in lingua tedesca. Evoluzione - come si spiegherebbe altrimenti il fatto che la vita possa essere così varia e ricca di forme? Dai tempi di Charles Darwin la scienza mira a comprendere i meccanismi e la dinamica della natura. Relatore della conferenza è Ernst Peter Fischer, storico della scienza e professore associato presso l’Università di Costanza in Germania. Venerdì 13 febbraio 2009, ore 15 in tedesco, ore 16. 45 in italiano - L’era glaciale 2. Il disgelo Proiezione cinematografica per bambini dai 6 anni in su L’era glaciale è finita ma i problemi cominciano proprio ora! Manfred teme di essere rimasto ormai l’unico mammut sulla faccia della terra. Insieme a Diego e Sid deve avvertire gli abitanti che la valle in cui vivono rischia di essere inondata dall’acqua del disgelo. E’ necessario prenotare al numero 0471 412964. .  
   
 

<<BACK