Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Febbraio 2009
 
   
  LA SCUOLA DEL LIBRO DI URBINO NON PERDERA` LA PROPRIA AUTONOMIA

 
   
  Ancona, 23 Febbraio 2009 - L´isa ´Scuola del Libro´ di Urbino per l´anno scolastico 2009/2010 non perdera` la propria autonomia: e` la rassicurazione dell´assessore all´Istruzione, Stefania Benatti, in risposta alle preoccupazioni espresse da alcuni rappresentanti delle istituzioni urbinati secondo cui, scorporando i corsi serali, l´Istituto d´arte rischierebbe di chiudere. ´Una realta` come l´istituto d´arte manterra` tutte le condizioni ottimali per continuare ad essere un´eccellenza del territorio e un punto di riferimento nel panorama della formazione artistica e culturale´ dichiara Benatti. ´La Regione non ha nessuna intenzione di cancellare le eccellenze formative del territorio ´ aggiunge la presidente delle prima Commissione consiliare, Adriana Mollaroli - Nel prossimo anno, quando si completera` il percorso di rinnovamento dell´istruzione superiore in Italia, le Marche saranno impegnate a tradurlo nel proprio territorio al meglio, coniugando storia e innovazione´. Infatti, il regolamento sul dimensionamento ottimale delle Istituzioni scolastiche (Dpr 233/98) stabilisce che ´gli indici minimi di riferimento, 300 alunni, sono applicabili anche agli Istituti secondari di istruzione artistica, professionale e tecnica con indirizzi formativi particolarmente specializzati e a diffusione limitata nell´ambito nazionale e regionale´. L´isa, con i corsi serali in ´Grafica pubblicitaria´ e ´Fotografia´ attualmente facenti parte dell´offerta formativa dell´Istituto, che contano 64 studenti nell´A. S. , raggiunge un totale complessivo di 508 studenti, pertanto non rischia di perdere la propria autonomia. Per l´anno scolastico 2010/2011, la programmazione della rete scolastica dovra` essere realizzata con un quadro normativo che si sta definendo in questi mesi: il Regolamento sul dimensionamento e` in corso di approvazione e sono in fase di presentazione da parte del Ministro dell´Istruzione i decreti riguardanti l´istruzione tecnica, l´istruzione professionale e l´istruzione liceale che, in base al decreto, mille proroghe dovranno trovare applicazione proprio dall´anno scolastico 2010/2011. Tali decreti e le intese che le Regioni, per legge, dovrebbero formalizzare con il Governo entro giugno, ridisegneranno l´offerta formativa dell´istruzione superiore quindi andranno ad incidere sul prossimo piano di dimensionamento che dovra` essere licenziato dalla Regione entro dicembre 2009. .  
   
 

<<BACK