Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 27 Febbraio 2009
 
   
  A MIRANO (VENEZIA), NUOVA PISTA CICLABILE PER VISITARE LE VIOLLE DELLA CITTÀ

 
   
  “Mirano può concretamente immaginare un futuro prossimo dove la mobilità e la qualità della vita saranno migliori e sarà più facile e sicuro visitare le bellissime ville e i loro parchi che rendono straordinaria questa città”. Lo ha affermato l’assessore regionale alle politiche della mobilità Renato Chisso, intervenendo il 20 febbraio a Mirano, in provincia di Venezia, all’inaugurazione della pista ciclabile lungo via Parauro compresa nel primo lotto funzionale dell’adeguamento della Strada Provinciale n. 35. Alla cerimonia inaugurale sono intervenuti, oltre a Chisso, il presidente della Provincia di Venezia Davide Zoggia con l’assessore Paolo Gatto e il sindaco di Mirano Roberto Cappelletto. “Tra una decina di giorni – ha annunciato Chisso – discuteremo infatti con il sindaco Cappelletto su come dare corpo alle opere di fascia B complementari al Passante, per le quali i finanziamenti ci sono. Mi ha spiegato che intende realizzare una serie di interventi “soft” per allontanare dal centro il traffico di passaggio e per rendere più fruibili i bellissimi spazi pubblici di Mirano anche alla mobilità lenta e si tratta di iniziative sottoscrivibili”. Il sindaco, dal canto suo, ha anticipato che l’inaugurazione odierna segna appunto “l’inizio di una nuova programmazione del traffico, per renderlo più snello e sicuro”. L’opera consegnata oggi ai cittadini e agli ospiti di Mirano s’inserisce in un più ampio progetto lungo la S. P. N. 35, con l’allargamento della strada e la realizzazione di una pista ciclabile e pedonale, che parte dalla zona centrale di Mirano, attraversa il parco comunale di Villa Belvedere ex Rizzo e via Scortegara, già dotata di pista ciclabile e marciapiedi, affianca il parco del “Parauro” di proprietà della Provincia di Venezia e giunge sino all’incrocio con via Luneo, anch’essa provvista di pista ciclabile, per proseguire infine in Comune di Salzano sino alla Chiesetta della località Ca’ Bozza. La strada è stata allargata dai circa 6,5 metri precedenti a 8,5 metri, E’ stata realizzata una rotatoria all’incrocio tra via Parauro, via Luneo, via De Gasperi e via Circonvallazione, mentre l’intersezione con l’attuale S. P. N. 35, via Luneo e la circonvallazione Sud di Salzano è stata risolta con una rotatoria di forma ellittica. Lungo il margine est della rotatoria è stato realizzato una nuova pista ciclo – pedonale lunga 2,4 km, della larghezza di 2,5 metri. La pista è separata dalla carreggiata stradale da un’aiuola spartitraffico; nell’ultimo tratto, per preservare la recinzione di Villa Bon Giustinian, è stato realizzato un marciapiede rialzato largo un metro e mezzo. Per inserire il marciapiede, è stato necessario, realizzare un muro di sostegno sul “Refosso Vallone”. Per l’esecuzione dei lavori in completa sicurezza si era reso necessario istituire un senso unico nel tratto di viabilità compreso tra via Parauro, via Zinelli – Nuova bretella di collegamento al nuovo Ospedale. Il Comune di Mirano ha chiesto di mantenere in via sperimentale tale senso unico, riservando l’altra corsia, direzione Mirano verso Salzano, per bus, mezzi di soccorso e raccolta rifiuti. E’ stato installato un semaforo a chiamata all’altezza dell’ingresso ai Molini di Sopra, per permettere l’attraversamento in sicurezza di via Parauro ai pedoni. E’ stato inoltre realizzato un nuovo attraversamento pedonale luminoso all’altezza di via Dei Vittori. A completamento del percorso ciclo – pedonale di via Parauro è prevista la realizzazione di un nuovo tratto di percorso protetto, che dall’incrocio con via Circonvallazione e via Luneo, dove è stata realizzata la nuova rotatoria, arriverà sino all’incrocio con via Turati, passando di fronte al capitello di via Cà Bozza, migliorando la sicurezza della mobilità. Tali lavori sono già stati appaltati ed inizieranno a breve. .  
   
 

<<BACK