Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 24 Febbraio 2009
 
   
  IL PROGETTO LUNA MIGLIORA IL RICONOSCIMENTO VOCALE

 
   
  Bruxelles, 24 febbraio 2009 - "Dica "Conti" se vuole parlare con un operatore a proposito del suo conto"; "Dica "Credito" se vuole parlare con un operatore a proposito della sua carta di credito". Queste frasi vi suonano familiari? Se vi occupate dei vostri affari personali per telefono, probabilmente sì. Sebbene in questo modo risparmiate tempo e fatica, il riconoscimento vocale automatico ha i suoi limiti. Non sarebbe meglio poter dire al servizio esattamente cosa si desidera in modo veloce e conciso? Il progetto Luna, finanziato dall´Ue nell´ambito del Sesto programma quadro con 2,61 milioni di euro, sta aumentando il livello di intelligenza dei sistemi automatici, fino alla "Comprensione del linguaggio parlato" ("Spoken Language Understanding" o Slu). Il progetto triennale si occupa della comprensione di un parlato spontaneo nel contesto di servizi di telecomunicazioni avanzati. I partner del progetto Luna, sotto la guida di Silvia Mosso del gruppo italiano Loquendo, che si occupa di tecnologie vocali, vogliono creare un solido strumento per la comprensione del linguaggio parlato per i servizi multilingue, che possa permettere la comunicazione tra persone e computer con una maggiore soddisfazione da parte dell´utente. Il progetto Luna affronta diverse questioni occupandosi della costruzione di modelli linguistici per la comprensione del parlato; della costruzione di modelli semantici per la comprensione del parlato; dell´apprendimento automatico; di questioni di robustezza per Slu e portabilità multilingue per i componenti del Slu. Secondo i ricercatori, il Slu è più avanzato rispetto ai tradizionali sistemi di risposta vocale interattiva ("interactive voice response" o Ivr) familiari alla maggior parte delle persone. Nei sistemi Ivr, l´utente deve rispondere alle domande usando parole specifiche o brevi frasi suggerite dal sistema. Luna migliorerà i sistemi telefonici automatici esistenti sviluppando un riconoscimento della voce azionato tramite un menu che avrà come risultato un parlato naturale ed interazioni più spontanee tra umani e macchine. Infine, il Luna avvalorerà le esperienze degli utenti. "Inizialmente abbiamo dovuto impiegare molto tempo registrando conversazioni spontanee tra persone e tra persone e macchine," ha detto Silvia Mosso a Risultati Tic. "È il cosiddetto corpus, la raccolta di parole e frasi che forniscono al software il proprio linguaggio di base. In seguito, i ricercatori hanno annotato i termini in un modo che le macchine potessero comprendere e, infine, hanno applicato modelli linguistici statistici," ha spiegato. "Dicendo una frase come "ho problemi con la stampante" l´utente riuscirà ad andare avanti tra le varie opzioni. " I ricercatori credono che questo sistema aiuterà le persone ad interagire in modo più naturale e scorrevole. Se applicato con successo, questo progetto permetterà un´interazione più veloce e più produttiva con i centri servizi. "Il vantaggio di questo settore è che il nostro lavoro può essere applicato ad ogni tipo di centro assistenza," ha detto la coordinatrice del progetto. "Ma se lo si vuole applicare a settori diversi, è necessario eseguire nuovamente la raccolta iniziale delle conversazioni, il corpus. " Dal punto di vista commerciale, i ricercatori hanno detto che il lavoro del Luna è garantito per quanto riguarda la funzionalità, e France Telecom e il Csi Piemonte (Il consorzio per il sistema informativo piemontese) hanno già aderito. Da un punto di vista accademico e della ricerca, al Luna partecipano l´università Rwth Aachen in Germania, l´Université d´Avignon et des Pays de Vaucluse in Francia, l´Università degli Studi di Trento in Italia, l´Istituto polacco-giapponese di tecnologia dell´informazione con sede a Varsavia e l´Istituto di informatica dell´Accademia delle scienze polacca. I ricercatori hanno dichiarato che i risultati del progetto alimenteranno la concorrenza tra i partner industriali che saranno in grado di usarli direttamente e lanciarli sul mercato delle tecnologie vocali. Il Luna ha già sviluppato il sistema Slu più avanzato per la lingua italiana e polacca. Silvia Mosso ha sottolineato il fatto che il team si occuperà di "rifinire i sistemi nel corso degli ultimi mesi del progetto," il quale dovrebbe concludersi alla fine del prossimo settembre. Per ulteriori informazioni, visitare: Luna: http://www. Ist-luna. Eu/ Ricerca finanziata dall´Ue nell´ambito delle tecnologie della società dell´informazione http://cordis. Europa. Eu/ist/ Categoria: Progetti .  
   
 

<<BACK