Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledė 25 Febbraio 2009
 
   
  MILANO PIRELLI, AL 31MO PIANO BELVEDERE E SPAZIO PER EVENTI FORMIGONI: PIENAMENTE RISPETTATO IL PROGETTO ORIGINALE DI PONTI Eī IL PRIMO RESTAURO CONSERVATIVO DI EDIFICIO MODERNO IN EUROPA

 
   
   Milano, 25 febbraio 2009 - Un grande Belvedere pubblico, una finestra affacciata sullīintera Lombardia e uno spazio polifunzionale per attivitā istituzionali, esposizioni temporanee, conferenze, concerti ed eventi di vario genere. Sono stati completati nei modi e tempi previsti i lavori di ristrutturazione del 31mo piano del Palazzo Pirelli, sede della Regione Lombardia, "secondo un progetto - ha detto il presidente Roberto Formigoni illustrando līintervento alla stampa - rispettoso delle idee originarie di Gio Ponti e decisamente indirizzato a rendere fruibile per tutti i cittadini e i visitatori uno spazio unico e dal grande fascino". Il Progetto - Il progetto di ristrutturazione del 31mo piano, realizzato da Infrastrutture Lombarde, ha preso in considerazione innanzitutto il significato di questo spazio nellīidea di Gio Ponti che lo considerava "metafora dellīapertura sullīorizzonte urbano", quindi uno dei luoghi pių simbolici e rappresentativi dellīedificio. "Il progetto - ha aggiunto Formigoni - riprende il tema della comunicazione tra edificio e cittā valorizzando līidea originaria del belvedere di Ponti. Ripropone questo spazio a servizio della collettivitā come una nuova piazza multifunzionale con un doppio utilizzo: uno spazio istituzionale e uno spazio pubblico". Nellīintenzione originaria dei progettisti il Centro Pirelli doveva essere percepito dalla cittā come unīenorme "teatro del lavoro" e il 31mo piano doveva costituire un belvedere pubblico. Il "volume tecnico" del 31mo piano č stato rivestito da un involucro, che lo ha trasformato nel punto di snodo centrale a servizio delle diverse funzioni che possono avere luogo nello spazio pubblico di 4. 500 mc circa. Il nuovo involucro si puō infatti trasformare secondo le esigenze funzionali dei vari allestimenti. Una piccola sala di circa 42 mq, collocata ad un nuovo piano mezzanino, č accessibile con un ascensore che sale dal 30mo piano e rappresenta uno spazio riservato a funzioni istituzionali e di rappresentanza. Per permettere līalloggiamento degli impianti tecnologici e di climatizzazione č stato realizzato un pavimento galleggiante, che consente di conservare līoriginario "impluvium pontiano" e di rendere flessibile la possibilitā di allestimenti eterogenei. Nel pavimento sono state installate alcune postazioni video-sonore. Tutto ciō permette di considerare questo intervento come "allestimento" temporaneo. Sarā quindi sempre possibile il ripristino dello stato originario del luogo, in quanto mantenuto e preservato interamente. "Il progetto - ha sottolineato il presidente - č stato concordato con līultimo autore vivente del gruppo di progettazione originario, Ing. Egidio dellīOrto, e ha ottenuto il parere favorevole da parte della Soprintendenza ai beni Architettonici e Ambientali". Il Restauro Del Pirelli - I lavori di "risanamento conservativo" del 31mo piano del Pirelli rappresentano la conclusione del restauro complessivo del Palazzo seguito allīincidente del 18 aprile 2002, quando un aereo da turismo si schiantō allīaltezza del 26mo piano. Dopo līultimazione dei lavori sulle facciate e sullīAuditorium Gaber (inaugurati il 18 aprile 2004) e la risistemazione di tutti gli altri spazi interni, "si č completata dunque - ha sottolineato Formigoni - la prima opera di restauro conservativo di un edificio moderno realizzata in Europa". Līintervento, ha ribadito Formigoni, č stato ispirato ai principi di "funzionalitā e bellezza". La filosofia dellīintervento sul 31mo piano, che permetterā la convivenza tra funzioni istituzionali e funzioni pubbliche, č la stessa che guida la costruzione dellīAltra Sede di Regione Lombardia, dove si realizzerā un analogo mix tra attivitā amministrative, culturali, di servizio e di svago. Il restauro ormai concluso della sede storica del Pirelli e la realizzazione dei nuovi uffici sono parte di un unico, grande disegno che ha visto Regione Lombardia assumersi un innovativo e forte ruolo di committenza pubblica. Pirelli, Dal 28/2 Allī8/3 Visite Per I Cittadini Il Calendario Degli Eventi Per La Fine Dei Lavori Al 31Mo Piano In occasione della fine dei lavori di ristrutturazione del 31mo piano del Palazzo Pirelli, si svolgeranno una serie di eventi di diversa natura. "In particolare - ha annunciato il presidente Roberto Formigoni in conferenza stampa - il nuovo spazio sarā aperto alle visite dei cittadini per nove giorni (da sabato 28 febbraio a domenica 8 marzo)". Ecco il dettaglio dei principali appuntamenti, che si svolgeranno tutti al Palazzo Pirelli. Mercoledė 25 febbraio - In serata č in programma un evento inaugurale, riservato ad ospiti istituzionali di Regione Lombardia (31mo piano), che sarā seguito da un concerto di Giorgio Gaslini allīAuditorium Gaber. Gaslini eseguirā la suite in sette movimenti "Fonte Funda Suite" e i brani composti per la colonna sonora del film "La notte" di Michelangelo Antonioni (1960). Giovedė 26 febbraio - Serata di presentazione del restauro riservata ad esponenti del mondo della creativitā (architetti, designer, moda, editoria, ecc. ). Venerdė 27 febbraio - Nel pomeriggio si terrā il seminario "Vertical Running: le corse nei grattacieli su scale e gradini. Per sport, per gioco, per benessere e prevenzione", in cui saranno approfonditi gli aspetti scientifici e medici della corsa in salita, in vista della terza edizione di "Vertical Sprint" al Palazzo Pirelli domenica 1 marzo (vedi sotto). Interverranno Alberto Minetti (Ordinario di Fisiologia e Biomeccanica dellīUniversitā agli Studi di Milano), Marino Giacometti, (Presidente Federation Sport at Altitude), Silvio Omodeo (trainer running ed esperto di running), Daniela Vassalli (campionessa di Skyrunning e di Vertical Running), Marco De Gasperi (campione di Skyrunning e di Vertical Running). Sempre nel pomeriggio i dipendenti di Regione Lombardia avranno la possibilitā di visitare in anteprima il 31mo piano. Da sabato 28 febbraio a domenica 8 marzo - In questi nove giorni sarā possibile per tutti i cittadini, con modalitā diverse, visitare il nuovo spazio del 31mo piano. Sabato 28, le visite saranno dalle 10. 00 alle 16. 00 su prenotazione (02-45487406 oppure belvederepirelli@operadartemilano. It). Domenica 1 marzo, in occasione della terza edizione del "Vertical Day" (vedi sotto), visite a partire dalle 11. 30 (per chi vuole salire a piedi) e dalle 12. 00 (per chi sale in ascensore) fino alle 18. 00, con accreditamento direttamente in Piazza Duca dīAosta. Da lunedė 2 marzo a sabato 7 marzo, visite su prenotazione dalle 10. 00 alle 18. 00 (02-45487406 oppure belvederepirelli@operadartemilano. It). Domenica 8 marzo, apertura al pubblico del Palazzo Pirelli (visite dalle 10. 00 alle 18. 00), con accreditamento direttamente in Piazza Duca dīAosta. Domenica 1 marzo - "Vertical Day". In mattinata si terrā la terza edizione di "Vertical Sprint" (gara agonistica di "sprint verticale" riservata ad atleti in possesso di certificato di idoneitā fisica). Sono previste 2 manche maschili e 1 femminile. Al termine delle competizioni, dalle 11. 30 circa, salita a passo libero al Belvedere (prova non cronometrata per famiglie, ragazzi, bambini, anziani). Dalle 12. 00 e fino alle 18. 00, visite al 31mo piano con accredito in piazza Duca dīAosta. Un evento inaugurale del nuovo Belvedere al 31mo piano del Palazzo Pirelli, riservato ad ospiti istituzionali di Regione Lombardia, č in programma domani sera, mercoledė 25 febbraio, con inizio alle ore 19. Līevento sarā poi seguito, alle 21, da un concerto di Giorgio Gaslini allīAuditorium Gaber. Gaslini eseguirā la suite in sette movimenti "Fonte Funda Suite" e i brani composti per la colonna sonora del film "La notte" di Michelangelo Antonioni (1960). Giovedė 26 febbraio, sempre alle ore 19, avrā luogo una serata di presentazione del restauro riservata a personalitā del mondo della creativitā, dallīarchitettura alla moda, dal design allīeditoria. .  
   
 

<<BACK