|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
GRAN FINALE DI STAGIONE A SESTRIERE IL 27 E 28 FEBBRAIO: A GINO PAOLI IL PREMIO "CASA OLIMPIA"
|
|
|
 |
|
|
Sabato 27 e domenica 28 febbraio a Sestriere si concluderà il programma invernale di Casa Olimpia. La chiusura di stagione sarà affidata a Gino Paoli, che sabato 28 febbraio presenterà i brani del suo nuovo lavoro “Storie” (uscito il 23 gennaio scorso) e riceverà dal Presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta e dal Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura Rolando Picchioni la prima edizione del Premio Casa Olimpia, riconoscimento istituito dalla Provincia di Torino e dalla Fondazione per il Libro, che verrà assegnato annualmente all’artista che abbia contribuito nel modo più rappresentativo con la propria creatività alla vita culturale del nostro Paese. Quest’anno il riconoscimento è stato attribuito al cantautore genovese, per aver saputo coniugare poesia e musica nei suoi cinquant’anni di carriera. Il premio Casa Olimpia consiste in un’opera d’arte simbolica, realizzata e donata ogni anno da un diverso artista piemontese. Per l’edizione 2009 l’opera è stata creata nell’ambito di un progetto nato dalla collaborazione tra il Politecnico di Torino (Corso di Studi in Disegno Industriale) e la Provincia, come sviluppo della ricerca condotta nell´ambito dell´edizione 2008 del programma di arte pubblica “Eco e Narciso” dedicato al design. “Eco e Narciso” ha coinvolto l´Ecomuseo della Val Pellice “Le loze di Rorà” in un’operazione di valorizzazione delle lavorazioni del materiale locale, la pietra. Il progetto delle studentesse Silvia Bruno, Giorgia D’arienzo e Alessandra Daghero, rielaborato come premio alla carriera dal titolo “Pietra su pietra”, è stato realizzato, appunto, in pietra di Luserna e legno di castagno ed è stato prodotto utilizzando le più aggiornate tecnologie di lavorazione dei materiali. Durante la serata, che è in programma a partire dalle 21 al Cineteatro Fraiteve di Sestriere e sarà presentata dal giornalista musicale Paolo Ferrari, Paoli interpreterà le sue canzoni, dalle più conosciute a quelle contenute nel suo ultimo album. L’appuntamento è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti. Il programma del fine settimana conclusivo di Casa Olimpia prevede anche, per venerdì 27 febbraio alle 21, una tavola rotonda su “I principi della Carta Etica per lo Sport”. La Carta Etica è promossa dalla Regione Piemonte e fa riferimento alla Carta Europea per lo Sport del 1975, al Libro Bianco Ue e alla Carta Etica del Toroc. Lo scopo è quello di promuovere il corretto rapporto fra etica e sport. Parteciperanno all’incontro Pierpaolo Maza e Maurizio Laudi; introdurrà e modererà Enrico Demarchi. A conclusione della serie di incontri con i grandi dell’alpinismo che hanno animato Casa Olimpia per tutto l’inverno, sabato 28 febbraio alle 17 presso la sala della sede Iat di Sestriere (via Louset) si discuterà invece sulla recente tragedia del Nanga Parbat. La montagna pakistana, vetta temuta e leggendaria, alta 8. 125 metri, è tristemente tornata di attualità nel luglio 2008 a causa del tragico epilogo della spedizione del trentino Walter Nones e dei sudtirolesi Simon Kehrer e Karl Unterkircher: nel tentativo di aprire una nuova via sul versante Rakhiot, proprio Unterkircher non ha fatto ritorno al campo base. A questo drammatico evento è seguita una lunga scia di polemiche, inchieste, testimonianze contrastanti, verità da ricomporre e al tempo stesso difficili da confermare. A Casa Olimpia si tenterà di chiarire la vicenda attraverso una tavola rotonda cui prenderanno parte i superstiti dell’impresa: Nones e Kehrer si confronteranno con rocciatori e giornalisti quali Roberto Mantovani, Linda Cottino, Enrico Camanni, Leonardo Bizzaro, Vinicio Stefanello, Manuel Lugli, Fausto De Stefani, Silvio “Gnaro” Mondinelli e Maurizio Gallo. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|