Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 27 Febbraio 2009
 
   
  WILD SIDE

 
   
  Da martedì 24 febbraio a domenica 1 marzo esterni presenta Wild Side, rassegna dedicata ai documentari musicali. Una playlist di giganti della musica, di storie al limite tra bellezza e anarchia, tra mito e disfatta. In programma molte proiezioni, alcune delle quali inedite in Italia, dedicate alle leggende del rock: da Patti Smith a Lou Reed , dai Rolling Stones ai Daft Punk, dagli Who ai Sex Pistols. Uno degli appuntamenti più importanti della rassegna Wild Side è l’omaggio a Julien Temple, che sarà a Milano venerdì 27 febbraio per un incontro con il pubblico al Cinema Gnomo di Milano e una lezione sul cinema all’Università Cattolica. Cresciuto durante l’esplosione della scena punk inglese, Julien Temple ha raccontato in 30 anni di carriera il rock nelle forme più svariate, dal documentario al videoclip musicale, lavorando con artisti del calibro di David Bowie, Rolling Stone e Depeche Mode. A Wild Side presenta tra gli altri il suo ultimo lavoro, The Eternity Man, una sorprendente rielaborazione di un’opera di Jonathan Mills ambientata in una cupa Sydney notturna e inconterà il pubblico insieme allo scrittore Marco Philopat, profondo conoscitore della cultura punk e underground. Appuntamento speciale al mattino alle 12:30 all’Università Cattolica dove il regista inglese terrà una lezione sul cinema e il rapporto con altri linguaggi per studenti e appassionati, (in collaborazione con Almed). Omaggio a Julien Temple Programma Venerdì 27 febbraio, Cinema Gnomo, via Lanzone 30/A, Milano, h 15 - Glastonbury, di Julien Temple, Uk/usa, 2006, 35mm, 138´ pellicola in lingua originale con sottotitoli italiani Fluviale, eccitato, mitologico. Il film-concerto su uno dei templi storici del rock, Glastonbury, che ogni anno raduna migliaia di spettatori da tutto il mondo e che Julien Temple ha impiegato 5 anni a realizzare. H 18 - Joe Strummer: The Future is Unwritten, di Julien Temple, Uk/irlanda, 2007, 35mm, 124´, pellicola in lingua originale con sottotitoli italiani Nonostante la morte prematura, Joe Strummer è diventato una figura leggendaria nella storia del rock. Autentico combattente, eccentrico, capace di rinnovare se stesso e la sua forma espressiva, dai Clash ai Mescaleros. Temple gli rende omaggio, con un film ricco di materiali d’archivio preziosi e intimi. H 20 - i video musicali di Julien Temple a seguire The Eternity Man, di Julien Temple, Australia/uk, 2008, Hdv, 64´ lingua originale con sottotitoli italiani Ossessionato dall’idea di riscrivere la storia del cinema attraverso il linguaggio musicale contemporaneo, l’ultimo film di Temple è una sorprendente rielaborazione di un’opera di Jonathan Mills ambientata in una cupa Sydney notturna. La proiezione sarà introdotta dal regista intervistato da Marco Philopat h 22 - Sex Pistols: Oscenità e furore (The Filth and the Fury), di Julien Temple, Uk, 2000, 35mm, 108´, pellicola in lingua originale con sottotitoli italiani La personale ricerca sul punk di Julien Temple raggiunge con The Filth and the Fury un picco incredibile. Un documentario controverso, come la folgorante carriera dei Sex Pistols, e “furioso”. .  
   
 

<<BACK