Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 27 Febbraio 2009
 
   
  WEEKEND SULLA NEVE, TRA I LUPI, IN TRUNA... LA NATURA TI ASPETTA!

 
   
  Il 27 febbraio - visita guidata al Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino (Trentino Alto Adige) Visita A Villa Welsperg Villa Welsperg, la "casa" del Parco nella magnifica Val Canali, ospita un moderno e articolato centro visitatori dotato di una stanza con un grande plastico del parco, una sala video e una sala storica sulla dinastia dei Conti Welsperg, un tempo proprietari dell´edificio, di un´ardita sala con acquari e una sala con raccolte naturalistiche (campioni di legno o xiloteca, di arbusti, di rocce). Apertura: dal lunedì al venerdì (orario 9. 30 - 12. 30 e 14. 00 - 17. 00) e la domenica pomeriggio dalle 13. 30 alle 17. 30. Per ulteriori informazioni, contattare l´Ente Parco: Tel. 0439/64854 - Email: info@parcopan. Org Altre info sul Parco Paneveggio - Pale di San Martino http://www. Parks. It/parco. Paneveggio. Pale. S. Martino Il 27 febbraio - escursione notturna al Parco Fluviale del Po - Tratto Torinese (Piemonte) Passeggiata Naturalistica Notturna Al Centro Cicogne Escursione notturna in concomitanza con il plenilunio, condotta dagli accompagnatori naturalistici del Parco del Po Torinese, alla scoperta del Centro Cicogne e dei tanti differenti uccelli qui ospitati. Il ritrovo è alle ore 20. 45 presso il Centro Cicogne, Via Stramiano 206, a Racconigi (Cn). Costo: gratuito. L´escursione sarà effettuata anche in caso di maltempo. L´iniziativa è organizzata in collaborazione col circolo di Legambiente "Il Platano" di Carignano e Villastellone. Informazioni: Tel. 01164880172 - E-mail: legambiente. Amicidelpo@gmail. Com Altre info sul Parco del Po Torinese http://www. Parks. It/parco. Po. To Dal 27 febbraio al 1 marzo - natura selvaggia al Parco Nazionale della Majella (Abruzzo) Wolfweekend Il Centro informazioni del Parco Nazionale della Majella di Campo di Giove e Cansano organizzano dei fine settimana interamente dedicati al Lupo, animale simbolo del parco, che incarna da sempre lo spirito della Natura selvaggia. Maestri di Escursionismo - Accompagnatori di M. Montagna iscritti all´elenco speciale del Collegio Regionale Guide Alpine d´Abruzzo vi accompagneranno per un intero weekend lungo i sentieri di caccia del Lupo, tra boschi, valli e creste del Parco Nazionale della Majella. Potrete incrociare, in assoluta sicurezza, le piste lasciate dai lupi durante gli spostamenti notturni e con un poco di fortuna ascoltarne gli ululati, per tornare a scaldarvi davanti al camino di un accogliente rifugio immerso nel bosco. Sarete ospitati nel piccolo Rifugio il Majo situato nel Comune di Cansano (l´Aquila) nei pressi del secolare Bosco di S. Antonio, base ideale per tutte le escursioni nel versante Sw del parco. L´assistenza continua delle guide garantirà una assoluta sicurezza durante le escursioni e permetterà d approfondire la conoscenza sulle montagne d´Abruzzo. Info: Sito web: www. Majellatrekking. Eu - E-mail: info@majellatrekking. Eu - Tel. 0864/40747 - mobile 320/8134997 - 347/1344793. Altre info sul Parco Nazionale della Majella http://www. Parks. It/parco. Nazionale. Majella Il 28 febbraio - cultura e natura al Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Umbria, Marche) Sulla Via Del Trenino Azzurro Lungo il percorso della vecchia ferrovia Spoleto - Norcia tra cultura e natura. Ritrovo alle ore 9. 00 a Borgo Cerreto (Pg). Tempo percorrenza: 6. 00 ore. Dislivello: 300 m. Quota individuale: Euro 15. Per ulteriori informazioni, contattare la Guida del Parco Miconi Fabio: Tel. 335/6844128 - E-mail: info@quattropassi. Org Altre info sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini http://www. Parks. It/parco. Nazionale. Monti. Sibillin Il 28 febbraio - sulla neve al Parco Nazionale del Gran Paradiso (Valle d´Aosta, Piemonte) Le Tentazioni Della Luna Itinerario: Parco Gran Paradiso - Valle di Cogne - Gimillan. Ritrovo alle ore 20. 00 presso il parcheggio ingresso fraz. Gimillan. Costo e note: 15 euro a pax, comprensivo di racchette e bastoncini, bimbi 7/12 anni gratuiti se accompagnati; 12 Euro a pax con proprie racchette. Cena tipica facoltativa nel luogo di effettuazione all´inizio dell´ attività al prezzo concordato di 15 Euro, da prenotare all´atto dell´iscrizione telefonica. La prenotazione dove non diversamente indicato per tutte le attività è obbligatoria entro le ore 12. 00 del giorno precedente ai seguenti recapiti telefonici: ufficio 0165/363851 (da lunedì a venerdì ore 9. 00/12. 00); Roberto: 335/8118731 - Daniela 329/9042298; non è richiesta alcuna cauzione. Altre info sul Parco Nazionale del Gran Paradiso http://www. Parks. It/parco. Nazionale. Gran. Paradiso Il 28 febbraio e il primo marzo - un´emozionante esperienza al Parco dell´Adamello (Lombardia) Pernottamento In Truna Tra Le Nevi Del Parco Dell´adamello A partire dalle ore 10. 30 presso la Casa del Parco dell´Adamello di Vezza d´Oglio (Bs) un´emozionante esperienza tra la neve, dalla quale si ricaverà il riparo che consentirà di trascorrere una nottata indimenticabile. Cena e colazione in bivacco: Euro 37,00 (da aggiungersi il costo dell´attività di 2 giorni). La partecipazione alle attività necessita di iscrizione obbligatoria presso la sede di Vezza d´Oglio entro le ore 18. 00 del giorno precedente l´attività. Le attività si svolgeranno solo al raggiungimento del numero minimo di 5 iscritti. Per informazioni ed iscrizioni: Casa del Parco Sede di Vezza d´Oglio - Alternativa Ambiente Via Nazionale, 132 - 25059 Vezza d´Oglio (Bs) - Tel. E Fax 0364/76165 - E-mail: alternamb@libero. It -www. Alternativaambiente. Com ; Parco Regionale dell´Adamello Piazza Tassara, 3 - 25043 Breno (Bs) - E-mail: info@parcoadamello. It - www. Parcoadamello. It Altre info sul Parco dell´Adamello http://www. Parks. It/parco. Adamello Il primo marzo - attività per tutti al Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane (Friuli Venezia Giulia) Winter Trail, Escursione In Ambiente Invernale - Albins Attività per tutti, prime esperienze. Durata: 3 ore. Ritrovo alle ore 9. 30 presso il Centro visite del Parco a Andreis (Pn). Costi: da 6 Euro a 14 Euro a persona a seconda della tipologia di escursione e attività. Prenotazione entro le ore 12. 00 di giovedì 26 febbraio. Informazioni, prenotazioni e costi: Parco Naturale Dolomiti Friulane - Tel. 042787333 (orari d´ufficio) - Fax 0427/877900 - Tel. 0427/87046 - 0433/88080 (weekend e festivi). Altre info sul Parco delle Dolomiti Friulane http://www. Parks. It/parco. Dolomiti. Friulane Il primo marzo - lungo le piste invernali al Parco dei Cento Laghi (Emilia-romagna) Ciaspolando Alla Capanna Del Braiola Escursione con le ciaspole lungo le piste invernali che si addentrano nella foresta dell´alta Val Parma per raggiungere i pascoli più alti ancora innevati. Grado di difficoltà: E - medio/basso - Dislivello complessivo: salita 360 m, discesa 360 m - tempo percorrenza 2 ore. Percorso: Lagdei (1250 m s. L. M. ) - sentiero 727 - Ponte Rotto - sentiero 727 - Capanna del Braiola (1610 m s. L. M. ) - Lagdei. Ritrovo e partenza: Loc. Lagdei (Comune di Corniglio - Pr) alle ore 10. 00. Luogo e ora (presunta) del ritorno: Loc. Lagdei (Comune di Corniglio - Pr) alle ore 15. 00. Numero minimo di partecipanti: 8. Organizzata da: Associazione Terre Emerse. Accompagnatore/guida: Filippo Merusi. Costo a persona: 10,00 Euro adulti - 6,00 Euro ragazzi fino a 12 anni di età. Pranzo a cura dei partecipanti eventualmente acquistabile in loco presso il Rifugio Lagdei. Prenotazione obbligatoria: Tel. 339/5088879 - E-mail: filippo. Merusi@nemo. Unipr. It Altre info sul Parco dei Cento Laghi http://www. Parks. It/parco. Cento. Laghi Il primo marzo - escursione impegnativa al Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie (Friuli Venezia Giulia) Scialpinismo A Sella Ursic Con Traversata Escursione di scialpinismo della durata di 3-4 ore. Le gite di scialpinismo sono adatte a persone che abbiano esperienza in questo campo. Perciò richiesto al partecipante di essere in possesso dell´attrezzatura tecnica (sci di alpinismo, pelli di foca, Arva, pala e sonda) e di avere un buon allenamento di base. L´attrezzatura mancante deve essere segnalata all´atto dell´iscrizione. Quota individuale di partecipazione: Euro 20,00. Prenotazione: almeno tre giorni prima la data dell´uscita alla guida alpina Massimo Candolini: Tel. 349/5798326 - E-mail: massimo@inmont. It Altre info sul Parco delle Prealpi Giulie http://www. Parks. It/parco. Prealpi. Giulie Il primo marzo - ecologia al Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell´Abbadessa (Emilia-romagna) Puliamo L´idice Mattinata di pulizia di un tratto del corso del torrente Idice, a cura dell´associazione Amici della Terra, in collaborazione con associazione selenite ed altre associazioni del territorio. Ritrovo presso il Circolo culturale Cà de Mandorli alle ore 10. 00. Al termine piccolo rinfresco offerto a tutti i partecipanti. Termine dell´iniziativa alle ore 16. 00 circa. Consigliata la prenotazione ai numeri 051/6254821 (Parco Gessi) oppure 051/798046 (Amici della Terra). Info: Via Jussi, 171 - 40068 Farneto San Lazzaro di Savena (Bo) - Tel. 051/6254811 - Sito web: www. Parcogessibolognesi. It Altre info sul Parco dei Gessi Bolognesi http://www. Parks. It/parco. Gessi. Bolognesi .  
   
 

<<BACK