Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 27 Febbraio 2009
 
   
  UMBRIA: ARRONE E IL PARCO FLUVIALE DEL NERA IN MOUNTAIN BIKE

 
   
  Questo itinerario è probabilmente il più facile tra quelli proposti e rappresenta un´ottima opportunità per le famiglie con bambini e per chi si avvicina per la prima volta alla mountain bikeComuni interessati dall´itinerario: Arrone - Ferentillo - Montefranco – Terni. Questo itinerario è probabilmente il più facile tra quelli proposti e rappresenta un’ottima opportunità per le famiglie con bambini e per chi si avvicina per la prima volta alla mountain bike. La distanza limitata e il tracciato quasi completamente pianeggiante lo rendono adatto a tutti, ma anche particolarmente interessante grazie alla bellezza paesaggistica e alla presenza di alcuni passaggi divertenti. L’itinerario parte appena fuori dal centro di Arrone, dal “Centro Escursioni-scuola di Mtb” (Tel 0744/287686 – cell. 380/3088533 – www. Umbriainmountainbike. It), dove è possibile anche noleggiare mountain bike e richiedere l’accompagnamento di guide esperte per diversi percorsi. Usciti dalla scuola di mountain bike prendiamo subito una stretta strada asfaltata sulla sinistra che risale il corso del fiume Nera in direzione di Ferentillo. Al chilometro 1 pieghiamo a sinistra lasciando la strada asfaltata e iniziando un facile sterrato che scorre tra i campi e ci offre belle vedute sulla Valnerina. Senza particolari asperità al chilometro 4,8 arriviamo a Ferentillo: sulla sinistra troviamo un fresco fontanile dove si possono riempire le borracce, mentre poco più avanti è possibile osservare le falesie naturali utilizzate come pareti per l’arrampicata e il museo delle mummie. Ferentillo rappresenta il punto più lontano dell’itinerario e da qui iniziamo a tornare indietro ripercorrendo, in parte, la strada già fatta in partenza. Al chilometro 6 svoltiamo sullo sterrato di destra avvicinandoci alla riva del Nera, mentre al chilometro 8,6 lasciamo lo sterrato tenendo la sinistra, costeggiamo la riva di un piccolo torrente e pedaliamo nel prato per circa 200 metri. Al chilometro 8,8 svoltiamo a sinistra e affrontiamo uno dei passaggi più divertenti del percorso: il guado di un piccolo torrente che non presenta alcuna difficoltà. Al chilometro 8,9 ci reimmettiamo sullo sterrato principale che abbiamo percorso nella parte iniziale dell’itinerario e in breve torniamo al punto di partenza. Da non perdere Da vedere sicuramente il centro storico di Arrone, piccolo borgo fortificato costruito su uno sperone roccioso alla sinistra del fiume Nera: da visitare, oltre ai resti del Castello, la chiesa di San Giovanni Battista e la chiesa di Santa Maria. Nei dintorni valgono una visita la chiesa di San Nicola, a Casteldilago, e il Santuario della Madonna dello Scoglio. Arrone, con il “Centro Escursioni – Scuola di Mtb”, è luogo ideale per tutti gli amanti del turismo sportivo, oltre al ciclismo, infatti, si possono praticare rafting, torrentismo, canyoning. Da vedere anche il borgo medioevale di Ferentillo, attraversato dal fiume Nera che divide l’abitato in due nuclei: Precetto e Matterella. Oltre al centro storico, dove è possibile visitare il museo delle Mummie, a pochi chilometri da Ferentillo merita assolutamente una visita l’abbazia di San Pietro in Valle, una delle testimonianze più interessanti di tutto il Medioevo. In pochi chilometri, poi, si può raggiungere il centro di Terni, mentre una visita è d’obbligo anche al vicino borgo di Montefranco. Da non dimenticare, infine, le bellezze paesaggistiche del Parco Fluviale del Nera e di tutta la Valnerina, nonché il lago di Piediluco e la Cascata delle Marmore, entrambi a pochi chilometri da Arrone. .  
   
 

<<BACK