|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
LA ROCCA TRA MUSICA E CULTURA
|
|
|
 |
|
|
“La Rocca tra Musica e Cultura” è il titolo della manifestazione dedicata alla musica antica, che Polino accoglie dal 24 gennaio al 22 novembre 2009. Ideata dall’Amministrazione Comunale, dall’ Accademia Barocca W. Hermans e da Sistema Museo, la rassegna promuove un programma autentico tra concerti di musica barocca e classica e visite al Museo, eseguiti in un contesto storico e in un’atmosfera di convivio. Sede dell’evento è il piccolo borgo medievale di Polino (Tr) che ospiterà i cinque appuntamenti culturali e musicali. Nel settecentesco palazzo Castelli si terranno i concerti curati dall’Accademia Barocca Willelm Hermans fondata nel 2000 per promuovere lo studio e l’esecuzione di musica barocca nella forma più “autentica” possibile, attraverso l’utilizzo di strumenti antichi e le collaborazioni con i più grandi specialisti del repertorio barocco (Enrico Gatti, Endrike Ter Brukke, Marinella Pennicchi, Gloria Banditelli, Sergio Foresti etc. ). Tra le sue ultime produzioni l’incisione del Gloria, Stabat Mater e Dixit Dominus di A. Vivaldi e i concerti per due strumenti ed orchestra di G. Ph. Teleman per l’etichetta Bottega Discantica. Ogni concerto sarà preceduto alle ore 16,30 da una visita guidata al Museo Laboratorio dell´Appennino Umbro in un percorso articolato in più parti: nel “Sotto” si affrontano le tematiche relative all’Appennino Umbro, nel “Sopra” si trattano gli aspetti naturalistici e ambientali, il tutto attraverso percorsi interattivi, giochi didattici ed esperienze che entusiasmano adulti e bambini. Un evento, questo, che offre anche l’opportunità di visitare la nuova sala del Museo allestita all’interno della Rocca dove sono esposti i reperti provenienti dall’antica Cava dell’oro, miniera inaugurata intorno al 1760 sotto il papato di Clemente Xiii; la Zecca locale coniò i primi scudi del pontificato Clementino proprio con i metalli estratti da questo sito. In questa sezione si possono ammirare le rocce di origine vulcanica più rare al mondo, le kamafugiti, testimonianza della presenza di antichissimi vulcani esplosivi, risalenti a circa 250. 000 anni fa. Www. Sistemamuseo. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|