Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 27 Febbraio 2009
 
   
  VAGANDO DI ARTE IN ARTE 2008 RELOADED PERCORSI CONTEMPORANEI DI SCRITTURA, TEATRO, DANZA E MUSICA BOLOGNA - REGGIO EMILIA - PARMA - RIMINI TPO - LAB. AQ16 - CASA CANTONIERA - PAZ

 
   
  Laboratori Hip Hop Emilia Romagna Arena 051 – H2yo! – Hip hop Lab. Special Guest: Kaos One –Trix, Fuoco negli Occhi, Uochi Toki. Venerdì 27 febbraio ore 22. 00, Indipendent Contest Hip Hop, Kaos One | dj Trix | Fuoco negli Occhi. Tpo>via Casarini 17/5>Bologna. Venerdì 13 marzo ore 23. 00 Uochi Toki in concerto con la parteciazione del Lab. H2yo!. Sabato 14 marzo ore 19. 00 breaking point & dj set ore 21. 00 Indipendent Contest Hip Hop Con: h2yo!(Re) Arena051(bo) Hip-hop lab(Pr) Lab. Aq16>via Fratelli Manfredi 4 > Reggio Emilia. Domenica 29 marzo ore 15. 30 Workshop Digital Music Skill - La produzione musicale in digitale -ableton: istruzioni per l´uso, introduzione all´uso del programma con Raffaele Balbo, Francesco Cadoppi (Beprod. -miskatonic Souls) -reason&recycle: dal campionamento al sound editing, produrre da subito con la suite propellerhead con Gabriele Ferretti (deRecycler-deepemilia) -knowledge is power!Aspetti legali dell’autoproduzione musicale Con dott. Andrea Marco Ricci (presidente ass. Ne Note Legali). Ore 19. 00 Indipendent Contest Hip Hop djset & open mic a cura dell´Hip Hop Lab Casa Cantoniera> via Mantova 24>Parma. Il Laboratorio di cultura Hip-hop dell´Emilia Romagna nasce dalla condivisione e dalla messa in rete delle tre esperienze laboratoriali presenti da oltre un anno negli spazi del Tpo a Bologna, del Lab. Aq16 a Reggio Emilia e della Casa Cantoniera a Parma. Dalla passione per la cultura Hip- Hop e dalla voglia di approfondire la conoscenza di una cultura che sta andando sempre più commercializzandosi, perdendo così il suo messaggio originario di ribellione, di antirazzismo e antisessismo. Le rime del rap sono il ritmo del linguaggio giovanile e delle nostre città e proprio per questo racconta quello che accade nei quartieri, dalla periferia al c´entro. Racconta storie di vita, fatte di precarietà, ansie, ma anche affetti, rabbia e lotta. Sono liriche taglienti e un microfono usato per narrare e narrarsi alla continua ricerca di parole nuove per descrivere il contemporaneo. L’hip-hop è comunicazione: della parola del rap, dello scratch dei dischi, dello spray dei graffiti, del corpo della break. Comunicare in ogni lingua, con il corpo, con qualsiasi forma di linguaggio. Il motore è la creatività senza limiti e la benzina è la condivisione. Lasciare una traccia nell’anonimato delle città, tramite una tag o un graffito. Cercare l´assonanza tra le parole, l’armonia nella scelta accurata di una rima, di un colore, di un bit, di un passo. Tecnica e contenuti danno vita a questa particolare forma di comunicazione che diviene veicolo narrarsi. Il laboratorio hip hop da esigenza e idea è diventato realtà. Ci sta permettendo di conoscerci e crescere in collettivo. Condividiamo passioni, pensieri e vite. Crediamo che un mondo migliore sia possibile e, giorno dopo giorno, assieme ragioniamo le mosse e aggiungiamo un pezzo del nostro puzzle. Con il dialogo, il confronto, il sorriso, rabbia e amore. Kaos One- Marco Fiorito, classe 1\971, è stato, ed è tuttora, indiscutibilmente uno dei più apprezzati nonché longevi artisti che il panorama Hiphop italiano abbia mai avuto. Formatosi musicalmente, in seguito alle precedenti esperienze, prima come Breaker, poi come Writer, nel periodo tra l´84 e l´89, a Milano; componente dei Fresh Press Crew, divenuti poi Radical Stuff, leggendaria formazione che lascia in eredità, oltre a due Lp e diversi "12 single" (in lingua inglese), innumerevoli live show in tutta la penisola meritandosi le lodi della critica e di un pubblico sorprendentemente numeroso per l´epoca. Intorno al 95, passato definitivamente alla lingua italiana e dopo avere affinato la sua tecnica come "guest" in molti lavori dei più rinomati artisti della scena nazionale, esce con il suo primo lavoro solista autoprodotto: Fastidio, le cui produzioni musicali, a parte due tracce di Mdee (Sxm), e una di Dj Skizo(rs) sono completamente affidate a Neffa (Sxm) . L´album che diventa immediatamente un classico (ora ricercatissimo) e che viene accolto con grande successo, consacrando definitivamente l´artista come uno dei massimi esponenti del genere. A seguito dei live show, che lo vedono protagonista nei più svariati "line up" in tutta la penisola, ritorna in studio nel 98 assieme ad Mdee (Sxm) e Sean (Rs) dando vita ad un nuovo progetto dall´inquietante nome Merda&melma in cui Kaos si distingue, oltre che come "lyricist", anche nel ruolo di produttore. Meno di due anni più tardi, in cui il progetto M&m porta in giro per l´Italia un live dall´energia devastante, che rimane indelebile nella memoria di coloro che hanno avuto la fortuna di assistervi, l´artista consegna alle stampe il suo secondo lavoro solista, dall´enigmatico e non pronunciabile titolo di -|-|-|-|- (l´attesa). Un Lp profondo e "cattivo", prodotto magistralmente da Mdee e dallo stesso Kaos che riconferma quanto di straordinario era stato dimostrato nelle precedenti prove, e che nuovamente viene percepito dalla gente del settore e non, come un lavoro destinato a divenire un altro classico. Nel 2003, tra un live e l´altro trova il tempo per creare una nuova formazione con il veterano Gopher D (Ipas ed Sss) dall´esauriente nome Neo Ex a cui segue l´ Ep "low budget" dal titolo L´anello Mancante prodotto musicalmente da entrambi, che vanta featuring illustri e che viene proposto in giro per la nazione con notevole successo. Con alle spalle una carriera ventennale kaos ha avuto, oltre la capacità di infuocare le platee più eterogenee in ogni angolo d´Italia , la non comune qualità di continuare a migliorarsi senza sedersi mai sugli allori, cercando costantemente nuove tecniche e nuove immagini nella più vera e genuina tradizione "tru school". Nel 2007 è uscito l´attesissimo album kArma a cui è seguito un tour lunghissimo ancora in corso. La crew Fuoco negli Occhi è un gruppo hip hop con base a Bologna. Formato dagli mc Prosa, Chiodo e Brain e dalla cantante Micha, il gruppo si caratterizza per le sue origine variegate. Prosa e Chiodo sono infatti due ragazzi bolognesi, che fanno musica insieme dal 2000, mentre Brain e la cantante Micha sono due fratelli originari di Bruxelles, per quanto di genitori italiani. Partecipano alle manifestazioni di freestyle locali e nazionali e fanno parte della crew Stratus Bolo, insieme al rapper della Pmc Gianni Kg, a Fadamat e al produttore italo-argentino Shablo. I due organizzano anche due eventi chiamti Atmosfera 051, all´interno del Tpo, uno degli storici locali hip hop bolognesi. Chiodo parteciperà anche all´ Hip Hop Kemp 2005, manifestazione internazionale che si tiene ogni anno vicino a Praga. Prosa e Micha nascono invece a Bruxelles e sempre nel 2000 si avvicinano all´hip hop entrando nel Malefix Team, gruppo formato soprattutto da ragazzi di origine africana e maghrebina. Il gruppo comincia a farsi notare nelle radio locali e compare in numerosi mixtape di dj francesi. Prosa lascia poi la città e si trasferisce a Bologna, dove stringe amicizia con Chiodo e Brain, creando i fondamenti per la formazione dei Fuoco Negli Occhi. Micha, da sempre interessata alla musica, dopo aver rinunciato a vari contratti discografici, che la volevano troppo pop, lascia l´Irlanda, dove viveva nel 2004 e raggiunge il fratello in Italia. Nel 2006 il gruppo è definitivamente formato e l´etichetta romana La Grande Onda gli da fiducia, producendo il loro primo disco, dal titolo Graffi sul vetro, distribuito dalla Self. Al progetto collaborano alcuni tra i migliori produttori italiani, Dj Shocca e Shablo tra gli altri. A marzo 2008 esce il loro secondo lavoro, Full Immersion, uno street album ricco di collaborazioni con artisti della scena italiana e internazionale. I Uochi Toki sono un gruppo hip hop formato da Rico (Riccardo Gamondi), che produce le basi, Napo (Matteo Palma) batterista e autore dei testi rap, e Fele, urlatore. Nascono nel 2002, quando Rico e Napo (già attivi nel duo hip hop Laze Biose) incontrano Fele e decidono di formare un nuovo gruppo. La prima uscita è Vocapatch nel 2003, 31 pezzi senza titolo con basi sperimentali e minimali, spesso composte da soli rumori e testi nonsense urlati nel microfono da Fele. Dell´anno successivo è invece l´omonimo Uochi Toki, che prosegue sulla strada del precedente lavoro, lavorando sulla sperimentazione e lanciando la provocazione dell´abnorme numero di tracce dell´album, ben 81. Laze Biose del 2006 conta 13 brani che per la prima volta hanno anche un titolo, e riporta lo stile del gruppo su canoni più classici e meno hardcore. Nel 2007 il gruppo viene messo sotto contratto dalla Wallace Records che pubblica il loro quarto album, La chiave del 20, scritto con gli Eterea Postbong Band. Il disco è un concept album su una serata in discoteca, e ottiene recensioni positive su alcune delle principali riviste musicali italiane. Nel febbraio 2009 è stato pubblicato per La Tempesta il loro quinto album: Libro audio. Il titolo è stato scelto perchè l´album è una raccolta di 12 racconti messi in musica. Il disco è diviso in due parti in maniera chiastica, nelle prime sei tracce i personaggi sono reali, mentre nelle ultime sei si tratta di personaggi immaginari che si distaccano man mano dalla verosimiglianza. Questa struttura è rispecchiata anche dalle basi sonore scelte da Rico che al riguardo ha dichiarato: «si inizierà con beat semplici e inquadrati, vicini al concetto standard di hip hop; nel brano in cui avverrà il ribaltamento dalla realtà all´irrealtà la batteria partirà acustica, saranno inserite delle drillate che faranno capire che non si tratta di una batteria vera e da lì si passerà all´elettronica pura; fino a giungere a "la bestia", che sarà completamente astratta anche dal punto di vista dei beat». L´artwork della copertina è curato da Napo (sotto lo pseudonimo di Lapisniger)con l´aiuto di Alessandro Baronciani. Www. Myspace. Com/vagandodiarteinarte Info Line: 051. 6494773 .  
   
 

<<BACK