Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 27 Febbraio 2009
 
   
  EVENTI UNICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

 
   
  Una selezione di eventi enogastronomici, culturali, musicali e sportivi che saranno sviluppati sul territorio regionale da aprile e maggio 2009: 47° Giro della regione Friuli Venezia Giulia Data: dal 6 al 10 maggio Tipo evento: sportivo Luogo: varie località in regione Informazioni: www. Girofriuliveneziagiulia. It La più antica corsa italiana a tappe per dilettanti va in scena per cinque giorni lungo le strade della regione, partendo da Udine e andando a toccare tutti i luoghi più affascinanti e significativi delle quattro province, sconfinando anche nel vicino Veneto. I migliori ciclisti agonisti, provenienti da tutti i continenti, si ritrovano qui per dar vita a una sorta di “Mondiale di primavera”: non solo un momento di incontro e di sport d’alto livello per i migliori talenti del ciclismo internazionale, ma anche un’occasione per far conoscere le bellezze della regione a tutto il mondo. Una corsa che ha lanciato nel mondo del professionismo campioni mai dimenticati del calibro di Felice Gimondi, Claudio Chiappucci, Gilberto Simoni e Danilo Di Luca. Bacio delle Croci - Data: 24 Maggio 2009 Tipo evento: Folklore Luogo: Zuglio Informazioni: www. Comune. Zuglio. Ud. It Presso l’antica Pieve di San Pietro di Carnia, sull’omonimo colle che domina la valle del Bût, la festività dell’Ascensione è accompagnata dal rito di sudditanza all’antica chiesa madre denominato “Bacio delle Croci”, un richiamo alle origini cristiane. La giornata inizierà alle ore 10. 00 con il raduno delle croci astili presso la chiesetta della B. V. Delle Grazie, sotto la Pieve, cui seguirà la processione verso il “Plan da Vincule” ove, alle ore 10. 30, si svolgerà il rito del “Bacio delle Croci”, recitato in lingua friulana. Alle ore 11. 00 si celebrerà la Santa Messa presso la Pieve. Alle ore 12. 00 si potranno degustare la gastronomia locale e i famosi cjarsons. Il Civico Museo Archeologico per l’occasione rimarrà aperto con orario continuato. Visite guidate gratuite alle ore 15. 00 e alle ore 16. 00 alla scoperta dell’antica città romana di Iulium Carnicum. Bavisela - Data: Dal 25 aprile al 3 maggio Tipo evento: Sport Luogo: Trieste Informazioni: www. Bavisela. It Dal 25 aprile al 3 maggio 2009 appuntamento a Trieste con la sedicesima edizione de “La Bavisela”, che porterà come di consueto in città una ventata di entusiasmo e divertimento, con un ricco calendario di appuntamenti, tra sport e intrattenimento. La novità più grande per la prossima edizione, quando la Maratona d’Europa festeggerà i dieci anni di vita, è rappresentata dalla prima edizione della Maratona a staffetta. Alla luce del grande successo del nuovo percorso introdotto lo scorso anno, che porta gli atleti da Gradisca d’Isonzo a Trieste, lo staff della Bavisela ha deciso di dare la possibilità anche a chi non riesce a correre l’intero tragitto di affrontarlo a metà, correndo quindi insieme a un compagno. La “staffetta a due” prevede il cambio a Duino. Ritorna anche nel 2009 la “In Line Skating Half Marathon”, 21. 097 metri con partenza da Duino e arrivo diretto in piazza Unità con i pattini: un evento che nella prima edizione ha entusiasmato non solo gli appassionati della disciplina, ma anche il pubblico numeroso, che ha seguito lungo le strade i campioni sfrecciare a tutta velocità. Nuove agevolazioni in arrivo infine per gli sportivi, con lo slogan “La Bavisela premia l’amicizia: invita un amico a iscriversi per la prima volta alla Maratona d’Europa e tu correrai gratis!”, una promozione valida fino al 31 marzo 2009. Cantine Aperte - Data: Dal 30 al 31 maggio Tipo evento: enogastronomia Luogo: Varie località Informazioni: www. Mtvfriulivg. It Cantine Aperte è l’evento enoturistico per eccellenza che, organizzato da Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, ogni anno richiama migliaia di wine lovers desiderosi di visitare le circa 120 cantine associate e i luoghi più vocati alla viticoltura del Friuli Venezia Giulia. Durante questo weekend sarà possibile degustare gli eccellenti vini regionali, conoscere le tecniche di vinificazione e scoprire il territorio, grazie anche ai Wine Bus a disposizione dei tanti enoturisti che vorranno vivere la giornata in tutta tranquillità. Interessanti iniziative collaterali saranno “A Cena con il Vignaiolo”, piacevole cena gourmet che si svolgerà sabato 30 presso alcune cantine, e “Cantine Aperte Bike”, l’emozionante pedalata enoturistica nel cuore del Collio prevista per domenica 31. Nelle cantine, inoltre, sarà possibile visitare mostre d’arte, assistere a concerti musicali, partecipare a iniziative culturali e assaggiare prelibati prodotti tipici regionali. Dedica - Data: Dal 21 marzo al 4 aprile Tipo evento: Festival Luogo: Pordenone Informazioni: www. Dedicafestival. It Dedica è un festival incentrato su una personalità della cultura nazionale o internazionale; un festival “dedicato” che non vuol essere celebrativo ma che si prefigge, partendo dall’impegno e dall’opera del protagonista, di essere occasione di viaggio attraverso specifici ambiti culturali e geografici. Un festival che è, in sostanza, un itinerario culturale tematico per vedere, sentire, conoscere e riconoscersi nel pensiero, nei luoghi e nelle emozioni dell’altro, per sconfinare in linguaggi diversi e differenti espressioni artistiche. Dedica 2009 sarà incentrata sullo scrittore newyorkese Paul Auster, autore di culto della letteratura americana, tradotto in 34 lingue, autore della celebre “Trilogia di New York”, colui che, insieme a Lou Reed e Woody Allen, è oggi uno dei "cantori" della Grande Mela, un protagonista della letteratura mondiale creatore di un universo letterario che gira attorno alla ricerca dell´identità, sia essa individuale o collettiva, storica o sociale. Dedica proseguirà nella formula che la rende originale e unica nel panorama culturale italiano, articolandosi in appuntamenti che, attraverso espressioni artistiche diverse, spaziano dalle conferenze al teatro, dal cinema alla musica, dalla danza alla fotografia. E come sempre riunirà attorno al protagonista altri personaggi di grande spicco della cultura internazionale. Far East Film Festival Data: Dal 24 aprile al 3 maggio Tipo evento: Festival Luogo: Udine Informazioni: www. Fareastfilm. Com Al suo undicesimo anno di esistenza, Far East Film si presenta oggi come il più importante appuntamento festivaliero “occidentale” rappresentativo delle nuove tendenze in campo cinematografico dell’Estremo Oriente. In 9 giorni, con proiezioni dalla mattina a notte fonda, è una vera festa del cinema condotta a partire dai protagonisti dell’Estremo Oriente con un appassionato spirito di sperimentazione al servizio di una visione il più possibile complessiva e rappresentativa dell’universo cinematografico popolare asiatico. Una succosa sezione di film «chiave» con una serie di incontri tematici pomeridiani ne ripercorreranno storicamente le tappe, raccontando le storie, esplorando l’evoluzione dei mercati e del pubblico e soprattutto portando a Udine le personalità più illustri che da oltre dieci anni il festival ha indagato, presentato e mostrato con intenso entusiasmo e dedizione. Più di 60 film, la maggior parte in anteprima per l’Occidente, retrospettive, focus, incontri, il tutto in una sede magica e allo stesso tempo informale come il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e il Visionario, che lo affianca per un Gran Galà di star e personalità, di capolavori e scoperte. Èstoria Data: Dal 22 maggio al 24 maggio Tipo evento: Festival Luogo: Gorizia Informazioni: www. Estoria. It “Patrie. Cittadinanza e appartenenze dalla polis greca al mondo globale” sarà il filo conduttore di tre giornate dense di incontri, approfondimenti, dibattiti a più voci, dialoghi e lezioni magistrali, arricchite da percorsi espositivi, eventi spettacolari, presentazioni di libri, interviste agli studiosi e ai testimoni della storia. Sulla scia del grande successo di pubblico e dell’ampio riscontro mediatico dell’edizione 2008, èStoria si presenta all’appuntamento 2009 per coinvolgere pubblico e studiosi nel ragionamento intorno a temi come la cittadinanza, l’identità, l’appartenenza e la nazionalità, dalle origini ai nostri giorni, affrontando così in chiave problematica i grandi mutamenti che hanno segnato il percorso della storia, a partire dal significato originario del termine “patria” per indagare gli aspetti morali, politici, antropologici, sociali e geostorici che legano le comunità umane alla propria terra. Come sempre, èStoria si svolgerà nel cuore di Gorizia, ai Giardini pubblici di corso Giuseppe Verdi, dove saranno allestite le tensostrutture che tradizionalmente ospitano il festival, ma troverà svolgimento anche in altre sedi culturali cittadine, oltre che nelle piazze e nelle strade del centro storico. Il cartellone sarà integrato dalla sezione La Storia in Testa, riservata alle novità bibliografiche ed editoriali di carattere storico: saranno presentate le ultime uscite delle case editrici nazionali e degli istituti di ricerca storica attivi sul territorio regionale, con incontri-dibattiti alla presenza di autori e curatori. .  
   
 

<<BACK