|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
“GLI OGM COME NON VE LI AVEVANO MAI RACCONTATI” UN INCONTRO A BOLOGNA, IL 27 FEBBRAIO
|
|
|
 |
|
|
Percy e Louise Schmeiser sono una coppia di anziani agricoltori del Saskatchewan (Canada). Nel 1998 nei loro campi sono state trovate piante di canola (la colza da olio canadese) geneticamente modificata per la resistenza all’erbicida Round Up. Infastidita dall’evento (da decenni selezionava proprie varietà di alta qualità e resistenti ai forti venti che spazzano le prairies canadesi), la coppia si attendeva scuse e una qualche forma di indennizzo. Al contrario, si è vista chiedere da Monsanto 120. 000 dollari per la violazione del brevetto di cui la casa biotech è titolare esclusiva. La causa, con ingenti spese legali per i due plurisettantenni, si è trascinata per anni e si è conclusa nel 2004 con la loro condanna. La Corte suprema canadese ha infatti sentenziato che non importava che la violazione di brevetto (o contaminazione, a seconda dei punti di vista) fosse non solo non voluta dagli Schmeiser, ma addirittura sgradita, e che non aveva assolutamente rilievo il modo in cui fosse accaduta. Il solo fatto che sui loro campi si trovasse Dna sotto brevetto era sufficiente a imporre il pagamento dei diritti di proprietà intellettuale a favore di Monsanto. Da allora, la coppia si è impegnata con passione per la presentazione della sua esperienza, ottenendo nel 2007 il Right Livelihood Award (il premio Nobel alternativo) conferito al Parlamento svedese. Percy e Louise Schmeiser sono in Italia fino al 4 marzo, chiamati da Ecor Naturasì, Coop, Commissione internazionale per il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura e dalla Cia –Confederazione Italiana agricoltori, con la collaborazione tecnica di Federbio e Assobio. Il 27 febbraio, alle ore 20,30, saranno a Bologna (Ambasciatori, via Orefici 19) e interverranno l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni, il preside della facoltà di Scienze agrarie Andrea Segrè, il presidente di Federbio Paolo Carnemolla e il responsabile Innovazione e valori di Coop Italia Claudio Mazzini. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|