|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
A TORINO DALL´ 1 AL 3 MARZO TUTTA L´ INDUSTRIA EUROPEA DEGLI EVENTI NEL CAPOLUOGO PIEMONTESE LA PIU´ GRANDE REALTA´ ASSOCIATIVA NELL´AMBITO DELL´INDUSTRIA CONGRESSUALE MONDIALE
|
|
|
 |
|
|
Si terrà a Torino, dall’1 al 3 marzo 2009, la seconda edizione di Emec, la European Meetings & Events Conference, il più importante appuntamento formativo e relazionale dell’industria europea degli eventi. Emec, nata nel 2008 con l’edizione di Londra, raccoglie l’eredità di Pec-e (Professional Education Conference Europe), che per oltre un decennio, sempre a cadenza annuale, ha radunato i soci di Mpi (Meeting Professionals International) via via in tutti i paesi europei ove l’associazione avesse un Capitolo. In cabina di regia - L’evento venne assegnato dall’ufficio europeo di Mpi un anno e mezzo fa su candidatura di Torino Convention Bureau con il supporto degli enti locali, soprattutto della Regione Piemonte, ora in prima linea a sostegno dell’organizzazione del convegno. Un sostegno importante dato il calibro della conferenza: Emec porterà a Torino 700 professionisti della meeting industry, mettendo sotto i riflettori internazionali location e professionalità del territorio piemontese. Convergerà sotto la Mole anche il Comitato d’onore che comprende illustri personalità del panorama turistico e congressuale nazionale, come Adolfo Parodi, Presidente di Federcongressi (la federazione delle associazioni italiane di categoria); Sergio Moscati, Presidente di Mpi Italia Chapter; Bernabò Bocca, Presidente nazionale di Federalberghi e Matteo Marzotto, Presidente dell’Enit, il quale curerà inoltre una sessione dal titolo The Best of Made in Italy. Fanno parte del Comitato d’onore anche le più alte cariche delle istituzioni locali, quali Mercedes Bresso, Presidente della Regione Piemonte; Sergio Chiamparino, Sindaco della Città di Torino; Giuliana Manica, Assessore al Turismo, Sport e Pari Opportunità della Regione Piemonte; Alessandro Altamura, Assessore al Turismo della Città di Torino; Guido Bolatto, Segretario Generale della Camera di Commercio di Torino e Livio Besso Cordero, Presidente di Turismo Torino e Provincia e Torino Convention Bureau. Le location - Importanti le sedi della conferenza e dei suoi cosiddetti networking events. Le sessioni plenarie e formative si terranno presso il Centro Congressi Lingotto, mentre per gli eventi sociali sono state scelte alcune fra le venue più caratteristiche e prestigiose della città. La Cerimonia di apertura e il party “get together” della prima serata si terranno al Palavela: si rivivranno le emozioni olimpiche grazie ad uno spettacolo su ghiaccio, appositamente creato per la serata, con esibizioni artistiche di pattinatori del calibro di Silvia Fontana. La seconda serata (2 marzo), prettamente dedicata al networking, si terrà presso il Circolo Esperia, il celebre club canottieri, sulle rive del Po. La cena di gala di chiusura (martedì 3 marzo) avrà luogo invece negli splendidi saloni della Reggia di Venaria Reale, la Versailles torinese, con menù a cura dei top chef piemontesi stellati Michelin, cui presenzieranno il Sindaco, Sergio Chiamparino, e tutte le autorità locali. Le sessioni education - Ricco il programma formativo, con quaranta sessioni dedicate ciascuna a uno specifico aspetto strategico della meeting industry: il talento professionale, il futuro dei meeting, la Corporate social responsibility, l’efficacia degli eventi come mezzi di comunicazione. Altre sessioni saranno poi riservate ai giovani professionisti, altre ancora agli operatori più esperti. Tutte sono a cura dei massimi esperti internazionali del comparto. Fra i titoli segnaliamo: Condurre la forza del lavoro di domani nel mondo di oggi, a cura del famoso teorico della leadership Paul Bridle, Strategie di pratiche per vincere in epoca di recessione, a cura di Rohit Talwar; Attrarre e mantenere una nuova generazione di talenti, di Grame Codrington; Massimizzare le vendite in tempi buoni o cattivi, di Roger Harrop; Bando agli eventi noiosi!, di Bo Krüger, Ann Hansen, Anja Hartung; Uno sguardo sull’economia globale, di Daniel Thorniley; La conferenza mondiale dell’Onu, a Copenhagen, sui mutamenti climatici (Cop15), di Svend Olling; Come utilizzare l’intelligenza politica per cogliere risultati, di David Bancroft-turner; I nuovi trend tecnologici che trasformano l’industria, di Corbin Ball. L’importanza del congressuale - Il turismo congressuale in Italia genera 25 milioni di fatturato e oltre 14 milioni di prodotto interno lordo; rappresenta il 28% del mercato turistico italiano ed impiega circa 300. 000 addetti. Il congressuale rappresenta uno dei pilastri del Piano strategico per il turismo della Regione Piemonte. Il territorio può infatti contare oltre 700 sale meeting, delle quali 20 con un numero superiore a 500 posti, la possibilità di ospitare eventi fino a 8. 000 partecipanti e un’offerta ricettiva che dopo le Olimpiadi ha raggiunto i 770 hotel e superato i 170 mila posti letto. E’ un turismo qualificato con una spesa giornaliera pari a tre volte in più di quella di un normale turista. Infatti, secondo uno studio realizzato da Sviluppo Piemonte Turismo in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, la media giornaliera pro capite di un congressista a Torino, esclusa la quota di partecipazione al convegno, è pari a 445 euro. Nel 2007 i convegni realizzati a Torino e provincia sono stati 19. 653 e hanno generato una partecipazione di quasi un milione e mezzo di congressisti. Fra i prossimi congressi a calendario a Torino, si segnala nel 2009 a marzo il congresso nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (3. 000 partecipanti) e il convegno medico internazionale di Medicina Psicosomatica a settembre (1. 500 partecipanti); nel luglio 2010 lo Euroscience Open Forum (attesi 5. 000 scienziati) e a settembre il congresso nazionale di Ingegneria (1. 500 partecipanti); nel 2011 il congresso internazionale di Biochimica e nel 2012 il congresso nazionale di Radiologia per i quali sono attesi rispettivamente 3. 000 e 5. 000 delegati. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|