|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Marzo 2009 |
|
|
  |
|
|
IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO DEL VENETO A CANNES PER ATTRARRE CAPITALI PENSANDO AL DOPO CRISI
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 3 marzo 2009 - Il Veneto delle infrastrutture e della logistica, baricentro tra Europa vecchia e nuova e Mediterraneo, si presenta quest’anno in forma unitaria al Marchè International des Professionnels de l’Immobilier (Mipim), in programma a Cannes, in Francia, dal 10 al 13 marzo. Mipim è il principale forum internazionale e mercato mondiale della proprietà e delle infrastrutture, meta d’incontro e confronto dei protagonisti internazionali del settore e occasione per presentare nuovi progetti sui quali far convergere investimenti da altre parti del mondo. Per evidenziarne l’importanza, basta forse ricordare che la quota di registrazione è di 1390 euro: lo scorso anno il Mipim ha registrato 29. 318 partecipanti, con la partecipazione di 7. 625 investitori, 2. 687 soggetti espositori di 89 Paesi, oltre 600 giornalisti specializzati dei cinque continenti. “Per il Veneto è un’opportunità per attrarre investimenti, per ragionare sin d’ora e assieme sul dopo crisi e per prepararci al futuro”, ha detto questa mattina l’assessore agli investimenti strategici del Veneto Renato Chisso, che ha sottoscritto il protocollo di partecipazione congiunta con i rappresentanti delle Province di Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, con l’Autorità Portuale veneziana, con Apvinvestimenti s. P. A. , con la società Save – Aeroporto di Venezia, con veneto Strade, con il Consorzio Zip di Padova, con il Consorzio Cospiv di Rovigo, con Attiva s. P. A. , Peem – Pianificazione Euganea Este Monselice e Laboratorio Sistemi Territoriali – Daur – Università di Padova. “Abbiamo scelto assieme questo tipo di presenza come sistema – ha aggiunto Chisso – tenuto conto che il Mipim è il principale evento di incontro tra domanda e offerta nel settore delle infrastrutture e che oggi possiamo proporre a testa alta il valore attrattivo del nostro territorio, che sta superando il gap infrastrutturale del passato”. Il Veneto rappresenta inoltre oggi uno dei principali punti di incrocio dei grandi Corridoi europei ed è una realtà con una forte crescita economica e ricca di imprese, dotata di centri di ricerca anche di eccellenza e con società che operano con grande aggressività e competitività nel settore del trasporto e della logistica in tutti i segmenti della mobilità. Con il protocollo e la presenza al Mipim, i firmatari si impegnano a promuovere un coordinamento unitario per lo sviluppo di azioni di marketing territoriale e urbano in un contesto di qualità sostenibile. Il quadro degli investimenti proposto al Mercato immobiliare di Cannes include alcune tra le più importanti opere sulle quali il Veneto è impegnato, oltre al Passante già aperto: la Pedemontana, il Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale, il prolungamento a sud della Valdastico e così via. Accanto alle grandi infrastrutture territoriali, tra i progetti presentati al Mipim vi saranno anche il nuovo Garage Multipiano per un costo di 63 milioni di euro presentato dall’Autorità Portuale di Venezia – Apv Investimenti, il masterplan dell’Airport city presentato da Save – Aereoporto Marco Polo, la nuova “Torre della Ricerca” della Zona Industriale di Padova. Molte di queste opere saranno realizzate con il ricorso alla finanza privata mediante “project financing” e sono dunque un’opportunità per far confluire investimenti privati in Veneto da parte degli investitori esteri interessati ad operare nel territorio regionale, con garanzie riguardanti tempi e modi di esecuzione. Il lavoro di analisi degli investimenti e di redazione dei materiali presentati al Mipim è stato curato dal Dipartimento di Architettura, Urbanistica e Rilevamento dell’Università di Padova (Facoltà di ingegneria), oggi rappresentato dal prof. Vittorio Pollini. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|