|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Settembre 2006 |
|
|
  |
|
|
LE TAVOLE DEL MAIALE: DAL 2 NOVEMBRE AL 28 FEBBRAIO 2007 TORNA IN FRIULI LA GUSTOSA MANIFESTAZIONE GASTRONOMICA DEDICATA AL RE DELLA CUCINA LOCALE
ALIMENTO TRADIZIONALE
|
|
|
 |
|
|
Alimento tradizionale della cucina locale, considerato in epoca antica un simbolo di abbondanza, degradato invece durante il Medioevo, che ne vide una personificazione del diavolo, il suino sulle tavole dei friulani ha sempre mantenuto un ruolo di primo piano. Di lui nulla andava perduto, dalle parti grasse del ventre che diventavano un saporito condimento chiamto saìn, a lis fricis, ossia le cicciole, piccoli pezzettini di grasso rosolato che insaporivano i prodotti semplici della terra, dalle patate al radicchio. Il re incontrastato delle mense friulane, oggi viene rivalutato, fino a diventare una prelibatezza da gourmet. Per rendergli omaggio, anche quest’anno la Confcommercio di Udine, in collaborazione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, organizza Le tavole del maiale, Iv edizione di una ormai rinomata rassegna gastronomica che vede riuniti 14 tra i più prestigiosi ristoranti di Udine e provincia e alcuni locali emergenti, impegnati a valorizzare e promuovere i sapori antichi e genuini della ricca tradizione agro-alimentare del Friuli Venezia Giulia. La rassegna si svolgerà dal 2 novembre 2006 al 28 febbraio 2007, accompagnando i buongustai durante i freddi mesi dell’autunno e dell’inverno. I ristoratori si cimenteranno nella preparazione di ghiottonerie tutte ispirate al maiale. Sulle tavole riccamente imbandite si potranno gustare antipasti a base degli immancabili prodotti della prelibata norcineria regionale (come il dolce prosciutto crudo di San Daniele e quello affumicato di Sauris, i diversi e saporiti salami della Carnia), inoltre si troveranno i piatti classici della cucina tradizionale friulana a base di carne di maiale, ovvero il Muset e brovade (cotechino con la brovada, le tradizionali rape inacidite con strati di sale e vinaccia) e altre pietanze tipiche regionali (quali Bollito misto di maiale con crauti, senape e cren, Toc in Braide con salsiccia, Purcit al Tazzelenghe, ossia maiale cotto con una marinata in questo robusto vino rosso autoctono friulano), e altri piatti creativi ideati dalla fantasia degli chef per l’occasione. La manifestazione prevede, inoltre, divertenti e succulente serate a tema, con abbinamenti fra cibi, vini autoctoni friulani, racconti e conversazioni tenute da ospiti che interverranno a sorpresa. Ogni ristorante proporrà un menu degustazione, comprensivo di tre portate, dessert e l’abbinamento di tre calici di vino. I commensali riceveranno in omaggio spezie ed erbe aromatiche, confezionate in sacchetti di tela dagli antichi motivi decorativi. Gli indirizzi dei locali che partecipano all’iniziativa, i menù, le ricette-simbolo di ciascuno, sono pubblicati in una piccola e gradevole guida, in distribuzione gratuita nei ristoranti aderenti all’iniziativa, che può essere richiesta alla Confcommercio di Udine. Ecco, di seguito, l’elenco dei ristoranti che hanno aderito alla ghiotta manifestazione: Ai Celti di Gemona, Ai Cjastinars di Villa Vicentina, Al Bàcar di Fagagna, Al Gambero di Palmanova, Alle Volte di Udine, Trattoria alle Betulle di Buia, Antica Trattoria Sguazzi di Tavagnacco, Concordia di Udine, Costantini di Collalto di Tarcento, Hosteria alla Tavernetta di Udine, La Tavernetta di Malisana di Torviscosa, Peres di Colloredo di Monte Albano, Prosciutteria dall’Ava di Udine, Villa Mabulton di Chiasiellis. Confcommercio della Provincia di Udine, tel. 0432 538749, www. Ascom. Ud. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|