Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 04 Marzo 2009
 
   
  CON LEO NUCCI A LEZIONE DI BELCANTO AL TEATRO VERDI DI BUSSETO

 
   
   Busseto, 4 marzo 2009 - Sarà Leo Nucci il protagonista del quarto appuntamento della Stagione Concertistica del Teatro Verdi di Busseto, che giovedì 5 marzo 2009 alle ore 20. 30 vedrà il grande baritono affrontare, assieme al soprano Silvia Dalla Benetta, al tenore Giacomo Patti e al basso Riccardo Zanellato, un programma dedicato a celebri pagine d’opera accompagnate dai musicisti dell’Ensemble Salotto ’800 di Paolo Marcarini, diretto per l’occasione da Sergio Pellegrini. Leo Nucci ha festeggiato lo scorso anno i quarant’anni di carriera ed è reduce dalle trionfali recite di Rigoletto al Festival Verdi 2008. Alle opere del compositore di Busseto è dedicato in massima parte questo recital di canto in cui, affiancato da giovani e valorosi interpreti, il celebre baritono offrirà, ancora una volta, la sua memorabile interpretazione di pagine tratte da La Traviata, Don Carlo, Simon Boccanegra e naturalmente Rigoletto, mentre ai Puritani di Bellini è affidata la parte conclusiva del concerto. Nato a Castiglione dei Pepoli, in provincia di Bologna, Leo Nucci, ha studiato canto con Giuseppe Marchesi e si è perfezionato poi con Ottavio Bizzarri e Mario Bigazzi. Il suo debutto sulla scena lirica risale al 1967, al Teatro Sperimentale “A. Belli” di Spoleto come Figaro nel Barbiere di Siviglia di Rossini, lo stesso ruolo col quale debutta dieci anni dopo al Teatro alla Scala. Nel 1978 è chiamato alla Royal Opera House Covent Garden di Londra per cantare in Luisa Miller. Oggi è considerato il maggior baritono in carriera e le sue interpretazioni, in particolare nel repertorio verdiano, sono considerate imprescindibile punto di riferimento per l’arte del belcanto. .  
   
 

<<BACK