|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 04 Marzo 2009 |
|
|
  |
|
|
MILANO: INTERVENTI NON SOLO SU MOBILITÀ MA ANCHE SU RISCALDAMENTI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 4 marzo 2009 - “Per ridurre le emissioni inquinanti il Comune ha avviato interventi non solo sulla mobilità ma anche sui riscaldamenti. Il piano per la Salute, la mobilità e l’ambiente prevede infatti, oltre al controllo annuale delle caldaie di edifici pubblici e privati, la trasformazione di centrali termiche da gasolio a metano e l’allacciamento di impianti funzionanti a gasolio o a metano alla rete di teleriscaldamento”. Lo ha affermato l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci a margine dell’incontro svoltosi ieri pomeriggio nella sede della Regione Lombardia, a proposito delle azioni del Comune di Milano in tema di lotta all´inquinamento. “Il Comune – ha spiegato l’assessore – sta operando attraverso un piano di misure strutturali sia sul fronte della mobilità che sul fronte energetico e in questo ambito ha anche rafforzato l’attività di controllo in coordinamento con la Regione”. Per quanto riguarda i controlli effettuati dalla Polizia locale relativi al divieto regionale di circolazione dei veicoli diesel e benzina Euro 0, diesel Euro 1 e motorini a due tempi (in vigore dal lunedì al venerdì, dalle 7,30 alle 19,30, dal 15 ottobre scorso fino al 15 aprile 2009) sono stati effettuati 22. 642 test e multati 595 automobilisti. Successivamente all’accordo raggiunto la scorsa settimana tra il Sindaco Moratti e il Presidente Formigoni per l’intensificazione dei test, nelle giornate del 26 e 27 febbraio e del 2 marzo sono stati complessivamente 1. 577 i veicoli controllati e 76 gli automobilisti multati. Il Piano per la Mobilità, la Salute e l’Ambiente indica una serie di azioni strutturali già avviate dal Comune per contrastare l’inquinamento atmosferico e favorire la mobilità sostenibile. Alcune delle quali riguardano gli impianti di riscaldamento. Controlli sulle caldaie. Per sostenere il risparmio energetico e favorire la riduzione delle emissioni gassose, il Comune di Milano controlla ogni anno il 15% degli impianti termici di potenza superiore o uguale a 35 kw (centrali termiche edifici). Per l’anno 2008-2009 sono previste 8. 500 verifiche sugli impianti di potenza inferiore a 35 kw (autonomi) e 5. 000 test su impianti di potenza superiore o uguale a 35 kw entro marzo. Il Comune effettua inoltre controlli della temperatura all’interno degli stabili, su richiesta nelle unità immobiliari private e a campione. Saranno effettuati 100 controlli nei locali di pubblico esercizio e adibiti ad attività diverse dal residenziale entro il 10 marzo di quest´anno. Sostituzione delle caldaie. Sono previsti interventi di risparmio energetico, ammodernamento tecnologico e contenimento delle emissioni. Nell’ordine: la trasformazione a metano di 70 centrali termiche alimentate a gasolio, l’allacciamento alle reti di teleriscaldamento di 29 centrali termiche alimentate a gasolio e di 178 centrali termiche alimentate a metano. Nel corso del 2008 sono stati inoltre pubblicati due bandi finalizzati alla sostituzione di impianti termici. Il primo di 500. 000 euro finanziato dalla Regione Lombardia, il secondo di 3 milioni di euro finanziato dal Comune. Rete di teleriscaldamento. Comune e A2a hanno stipulato il 28 maggio 2007 una convenzione per la promozione e lo sviluppo del teleriscaldamento. Da marzo 2007 a dicembre 2008 la potenza allacciata alle reti di teleriscaldamento esistenti è passata da 254 Mwt a 394 Mwt, con un incremento di oltre il 50 per cento. I cittadini serviti oggi sono 130. 000, diventeranno 500. 000 nel 2012. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|