|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 28 Settembre 2006 |
|
|
  |
|
|
GHIOTTE SERATE D’AUTUNNO DA ANDREA VECCHIATO, CHEF DELL’ANTICA TRATTORIA E OSTERIA “LA TAVERNETTA” DI ERACLEA
|
|
|
 |
|
|
Un ottimo ristorante di provincia in un contesto dinamico e frizzante, nel nostro caso La Tavernetta di Eraclea, con uno Chef d’eccellenza, nel nostro caso Andrea Vecchiato con la sua cucina, calda ospitalità e un eccellente servizio di ristorazione: è l’Antica Trattoria e Osteria La Tavernetta, un locale davvero particolare, posto su due livelli, classico e raffinato nella bella campagna di Eraclea, sulla strada che da Caorle conduce a San Donà di Piave. Vale sicuramente la pena lasciare la costa per pochi chilometri, per farsi conquistare da questo ambiente naturale e da una solida cucina, impostata sulla proposta di mare. Appena entrati si capisce subito che il locale vuole essere un omaggio alla buona tavola e alla cucina di qualità. Al piano terra il ristorante è intimo, accogliente e tradizionale, ma allo stesso tempo attento alle esigenze del cliente moderno, e propone piatti originali e genuini che spaziano in un’ampia gamma di proposte assai stuzzicanti. Al piano superiore si trova l’osteria, più rustica ma sempre elegante, che nei mesi più freddi si propone quale luogo esclusivo di degustazione e cultura della cucina tradizionale, con menu sempre nuovi e stimolanti alla riscoperta di antichi sapori, con grande cura e particolare attenzione alla qualità dei prodotti. Accanto ai più invernali piatti tipici preparati rigorosamente secondo i dettami di antiche ricette rielaborate con sapienza, nel ristorante/trattoria è sempre possibile trovare gustosissime specialità di pesce di mare e di acqua dolce, a cui la cantina rende omaggio con una carta di vini e spumanti di buon valore, di cui peraltro il mitico titolare - nonché Chef e genius loci del locale (letteralmente l’anima del luogo!) - Andrea Vecchiato, è grande cultore, appassionato e intenditore. Qualche piccola delizia? Schie e anguee fritte con polenta, insaccati e verdure, il tutto innaffiato da un buon Raboso per aperitivo, passarini in saor come antipasto e un delicato risotto con i go, magari accompagnati da un buon calice di Tocai “Juti” Bosco del Merlo, “bisato coi àmoi” e Malbech, crostata di more al profumo di cannella e Verduzzo. Se d’estate è possibile degustare soprattutto piatti a base di pesce nella bellissima veranda con suggestivo panorama sulla campagna circostante, che al tramonto si tinge di toni romantici, in autunno i piatti tipici (soppressa veneta e salami nostrani, risotti mantecati con porcini freschi, carni alla griglia con verdurette e aceto balsamico, solo per citarne alcuni) vengono serviti al piano superiore, nell’accogliente osteria con cantina a vista, forse l’angolo più caratteristico del locale. Nel complesso, quindi, una location rilassante dai toni raffinati, anche per un piacevole dopo cena, magari proprio in compagnia dello stesso Chef Andrea Vecchiato in persona che, abbandonati i fornelli, non manca mai di degustare un flut ridondante di bollicine, sua vera passione enologica, scambiando due chiacchiere coi clienti in un clima di grande calore, entusiasmo e dedizione. Si chiude in bellezza (anzi, in golosità!) con la degustazione dei dessert o del gelato artigianale preparato dai mastri pasticceri del ristorante. E-mail: info@la-tavernetta. It www. La-tavernetta. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|