Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 05 Marzo 2009
 
   
  EFFICIENZA ENERGETICA EDIFICI, EROGATI IN UN GIORNO 5,5 MILIONI DI EURO

 
   
  Roma, 5 marzo 2009 - “I dati circa l’erogazione dei fondi per l’efficienza energetica negli edifici dimostrano la bontà delle politiche della Regione Lazio in materia d’energia. Nel giro di un giorno, infatti, attraverso il sistema telematico messo a punto da Sviluppo Lazio sono stati erogati tutti i 5,5 milioni di euro messi a disposizione dal bando e sono state accettate domande con riserva per un altro 30%”. Così l’assessore regionale all’Ambiente e cooperazione tra i popoli, Filiberto Zaratti, ha commentato i primi dati sul bando lanciato dall’amministrazione regionale sull’efficienza energetica degli edifici della Regione. In totale, sono state presentate richieste per 761 interventi, dei quali 138 per la riqualificazione energetica complessiva degli edifici, 108 per la sostituzione degli infissi, 110 per interventi sull’involucro degli edifici, 217 per l’istallazione di pannelli solari termici e 168 per gli interventi su caldaie, impianti di climatizzazione e sistemi geotermici. “Questa rapidità nell’utilizzo dei fondi – ha detto Zaratti - dimostra che i cittadini del Lazio hanno preferito la solidità di un incentivo in conto capitale, compreso tra il 20 e il 40%, rispetto alle incertezze della detrazione del 55% nazionale che il Governo voleva abolire nell’autunno scorso. Avremmo preferito - ha aggiunto - che in un momento di difficile congiuntura economica come questo fosse consentito cumulare sia i nostri incentivi, sia quelli nazionali, ma ciò non è stato possibile perché questa eventualità è esplicitamente proibita dal Decreto legislativo 115 emanato il 30 maggio scorso dal Governo Berlusconi”. Zaratti ha evidenziato le ricadute economiche che il bando avrà sul territorio: “Le richieste di contributi per 5,5 milioni di euro corrispondono a investimenti per 14,7 milioni, tutti per interventi relativi all’efficienza energetica che saranno realizzati nella nostra Regione e i cui benefici economici e occupazionali ricascheranno sul territorio. Questa è la dimostrazione - ha concluso - che una vera economia verde attraverso le fonti rinnovabili è possibile: coniugando la difesa ambientale con lo sviluppo economico”. .  
   
 

<<BACK