|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 03 Giugno 1998 |
|
|
  |
|
|
LA CARTA DEI DOVERI UMANI"
|
|
|
 |
|
|
Milano, 9 giugno 1998 Il 10 giugno (inizio ore 11. 00 Circolo della Stampa) si tiene la presentazione alla stampa del Forum Internazionale "La carta dei doveri umani", organizzato Rotary International, International Council of Human Duties e Confindustria-consiglio Centrale Giovani Imprenditori. Nell´annuncio si dice che il Forum rappresenta la realizzazione dell´idea lanciata da Rita Levi Montalcini in occasione del conseguimento della Laurea Honoris Causa conferitale dall´Università di Trieste nel 1991 e costituirà la prima occasione per stimolare l´opinione pubblica a prendere coscienza dei grandi temi ai quali la Carta si ispira. Il Forum , che si svolgerà a San Vito al Tagliamento (Pordenone) il 20 giugno prossimo, ospiterà le testimonianze di autorevoli personalità delle scienze, della medicina, della religione, dell´economia, che si confronteranno sui 12 Doveri Umani. La Carta dei Doveri Umani è un codice di comportamento e di corresponsabilità nel quale si dice che è dovere di ogni persona: 1) Rispettare la dignità umana e riconoscere ed accettare diversità etniche, culturali e religiose; 2) Combattere ogni forma di discriminazione razziale, non accettare la discriminazione delle donne ne l´oppressione e lo sfruttamento dei minori; 3) Operare a favore degli anziani e dei disabili al fine di migliorare la loro qualità di vita; 4) Rispettare la vita umana e condannare ogni forma di mercato degli esseri umani viventi e di loro parti; 5) Appoggiare tutti coloro che si sforzano di aiutare chi soffre per fame, miseria, malattie e per mancanza di lavoro; 6) Promuovere la consapevolezza della necessità di una efficace pianificazione familiare volontaria nell´ambito del problema della regolazione della crescita della popolazione mondiale; 7) Appoggiare ogni tentativo inteso a distribuire secondo giustizia le risorse del pianeta; 8) Evitare ogni spreco di energia e agire affinché si riduca l´impiego di combustibili di natura fossile; favorire l´impiego di sorgenti non esauribili di energia, allo scopo di ridurre al minimo danni all´ambiente ed alla salute; 9) Proteggere l´ambiente naturale da ogni forma di inquinamento e di sfruttamento eccessivo. Favorire la tutela delle risorse naturali ed il ripristino degli ambienti degradati; 10) Rispettare e proteggere la diversità genetica degli organismi viventi e favorire il costante controllo delle applicazioni tecnologiche dei risultati della ricerca genetica; 11) Appoggiare ogni sforzo inteso a migliorare la qualità della vita nelle città e nelle zone rurali, in una lotta contro l´inquinamento dell´ambiente ed il suo impoverimento. Si eviteranno così massicce migrazioni di popoli e il sopra affollamento delle città; 12) Operare per il mantenimento della pace, condannando ogni forma di guerra, terrorismo ed ogni altra forma di aggressione e sopruso. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|