|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 28 Settembre 2006 |
|
|
  |
|
|
CONTROLLARE LA MODA. GESTIRE E REALIZZARE LA PERFORMANCE ECONOMICA.
|
|
|
 |
|
|
La misurazione delle performance è un fattore molto importante per le strategie competitive delle aziende di Moda. Sono necessarie metodologie che integrino le misure di performance di sintesi con il controllo dei processi operativi più critici dello sviluppo del prodotto, della produzione, del commerciale e del retail. Sistema Moda di Sda Bocconi, a tal proposito, organizza un’iniziativa di formazione speciale dal titolo: “Controllare la Moda”. Il corso si terrà a Milano dall’8 al 10 novembre 2006 L’obiettivo è di presentare e approfondire una serie di strumenti e applicazioni di programmazione, gestione e misurazione integrata dei processi caratteristici delle aziende del settore, volti a introdurre una cultura economica in grado di valorizzare le competenze distintive dell’azienda. I contenuti didattici riguarderanno: “Strategie di mercato, aree di controllo e redditività dell’Offerta Stagionale” Le strategie di posizionamento dell’azienda e della marc; Il fabbisogno di controllo nelle aziende moda: le aree e le leve di intervento sulle performance economiche; Il Conto Economico per Collezione/stagione: criticità e integrazione del sistema amministrativo. “Il Controllo del processo di sviluppo delle collezioni e della produzione” Il piano Economico di Collezione; Gli strumenti di controllo delle attività di sviluppo della collezione; Le variabili di controllo nella produzione e begli acquisti; Il governo della rete e la misurazione delle performance produttive. “Il controllo integrato delle attività commerciali dei canali retail e wholesale” La misurazione dei risultati del processo di vendita e di distribuzione; Le misure di prestazione economica e operativa dei punti vendita; La scelta di gestione delle scorte: l’impatto economico e fiscale; La definizione di un modello integrato di misurazione dei risultati aziendali. Il corso si rivolge a coloro che sono responsabili della gestione dei risultati economici e finanziari dell’azienda. In particolare, le figure professionali maggiormente interessate sono: Proprietà e Alta Direzione; Direttori e Responsabili Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione; Responsabili di performance economica a livello di Unità di Business: brand, linee di prodotto, mercati geografici, canali distributivi e retail, location produttive; Responsabili di Sistemi Informativi. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|