Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 11 Marzo 2009
 
   
  L´ADDOMESTICAMENTO DEI CAVALLI SEMBRA ESSERE DI MILLE ANNI PIÙ ANTICO

 
   
  Scienziati hanno scoperto le prove finora più antiche dell´addomesticamento dei cavalli. In un articolo pubblicato sulla rivista Science, un team internazionale di ricercatori fornisce nuove prove che la cultura Botai del Kazakistan allevava e sellava cavalli, bevendone ache il latte, già 5. 500 anni fa. Le scoperte spostano indietro di mille anni la data dell´addomesticamento dei cavalli. L´addomesticamento dei cavalli ha rivoluzionato il modo in cui le persone viaggiavano, comunicavano e combattevano le loro guerre. Ma, nonostante l´importanza di questo evento per il corso della storia umana, era difficile stabilire con esattezza il luogo e la data dell´addomesticamento dei cavalli. Esistono alcune prove che suggeriscono che la cultura Botai, che è esitita tra i 5. 700 e 5. 100 anni fa dove attualmente si trova il Kazakistan settentrionale, addomesticava i cavalli. In quei tempi, le steppe erano l´ambiente primario dei cavalli e le popolazioni locali andavano a caccia dei cavalli selvatici presenti nella regione. Un team composto da scienziati americani, britannici, francesi, kazaki e russi hanno ora fornito le prove definitive che i Botai non soltanto andavano a caccia di cavalli, ma li allevavano, mungevano e sellavano. Per prima cosa, i ricercatori hanno confrontato le ossa dei cavalli Botai con le ossa dei cavalli selvatici addomesticati dell´era del bronzo. L´analisi ha rivelato che l´aspetto dei cavalli Botai era più simile a quello dei cavalli domestici dell´età del bronzo e dei cavalli mongoli moderni. Secondo i ricercatori, questo dimostra che il popolo Botai selezionava i cavalli selvatici sulla base dei loro attributi fisici e poi sviluppava questi tratti attraverso l´allevamento. Altre prove derivano dalla dentatura dei cavalli, che mostra marcature distintive che potrebbero solo essere derivate da un morso o dalle briglie; ciò implica che i Botai erano capaci di cavalcare i loro cavalli. Infine, analisi chimiche hanno rivelato tracce di latte di cavallo nel vasellame Botai, fornendo prove definitive che alcune delle giumente in quel luogo erano addomesticate. Inoltre, i ricercatori hanno constatato che le giumente erano state munte in estate. "Tutti sappiamo che l´addomesticamento dei cavalli ha avuto un enorme impatto sociale e economico, sulle comunicazioni, il trasporto, la produzione alimentare e la belligeranza," ha commentato l´autore capo dott. Alan Outram dell´università di Exeter (Regno Unito). Le nostre scoperte indicano che i cavalli venivano addomesticati circa mille anni prima di quanto ritenuto in precedenza. Ciò è significativo perché cambia la nostra conoscenza su come si sono sviluppate queste società primitive. " I cavalli rappresentano tuttora una parte importante della vita kazaka; il latte di giumenta si beve ancora da quelle parti, spesso sotto forma di una bevanda fermentata, leggermente alcolica, chiamata koumiss. Per ulteriori informazioni, visitare: Science: http://www. Sciencemag. Org University of Exeter: http://www. Exeter. Ac. Uk .  
   
 

<<BACK