Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 11 Marzo 2009
 
   
  INSEDIATO COMITATO FVG TOSSICODIPENDENZE

 
   
  Trieste, 11 marzo 2009 - Ha avuto luogo ieri a Trieste la riunione d´insediamento del Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia per la prevenzione delle tossicodipendenze e dell´alcolismo, presieduta dall´assessore alla Salute e Protezione sociale Vladimir Kosic. Del Comitato fanno parte, accanto all´assessore Kosic, Elena Caccamo, Paolo Cimarosti, Andrea Flego, Mara Gerarduzzi Daniele Nigris (esperti nominati dal Consiglio regionale), Loris Benvenuti, Gloria Aita, Antonina Contino, Davide Larice, Silvia Della Branca (esperti nominati dalla Giunta regionale), Roberta Balestra, Andrea Fiore, Gianni Canzian, Francesco Piani, Roberta Sabbion (responsabili dei dipartimenti delle Dipendenze delle Aziende per i servizi sanitari n. 1, 2, 3, 4 e 6), Marco Bertoli, responsabile del dipartimento di Salute Mentale dell´Ass n. 5, e Sabrina Loprete (direzione centrale Salute e Protezione sociale della Regione). Nel corso della prima riunione del Comitato, anche in vista dell´imminente "Conferenza nazionale sulle politiche antidroga" in programma a Trieste da giovedì a sabato prossimi, l´assessore Kosic ha auspicato che la Conferenza possa offrire un´utile occasione di confronto per l´assunzione di responsabilità, anche di tipo politico, su un tema di stringente attualità, avviando un dibattito "sereno e costruttivo, senza clamori", con le Regioni. L´assessore ha quindi ribadito il concetto espresso dal sottosegretario Carlo Giovanardi secondo il quale "ogni terapia, intervendo sulla persona tossicodipendente per la tutela e il ripristino della sua salute e della sua integrazione sociale e lavorativa è accettabile, purchè sia inserito in un programma più ampio dove il fine ultimo sia il recupero totale della persona". Considerato come il problema delle droghe continui a diffondersi in modo crescente in tutti i ceti sociali, anche con una modifica radicale delle modalità di assunzione delle sostanze legali e illegali, l´assessore Kosic ha ricordato che "la nostra esperienza regionale può mettere in campo progettualità e responsabilità condivise fra privato e pubblico, mai contrapposte ma sempre in sintonia, per realizzare interventi coordinati nell´area delle tossicodipendenze". .  
   
 

<<BACK