Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 11 Marzo 2009
 
   
  ITALTRACTOR, SINDACATI: NEGATIVO QUADRO FONITO DALL’AZIENDA

 
   
  Potenza, 11 marzo 2009 - Si è svolto nei giorni scorsi l’incontro sindacale tra la direzione aziendale dell’Italtractor, Fim Fiom Uilm e la Rsu di stabilimento ed “il quadro che ci ha fornito l’azienda - riferisce una nota sindacale - è di quelli che non lasciano sperare in un futuro sereno. Nel corso del 2009 prevedono una contrazione della produzione di circa il 50 per cento e si stanno determinando seri problemi di liquidità. Fim Fiom Uilm e la Rsu di stabilimento – prosegue la nota - di fronte a questo quadro negativo dovuto alla crisi dei mercati finanziari invita l’azienda a non limitarsi a denunciare semplicemente la crisi, ma di farvi fronte con forza e determinazione. In particolare, chiedono che si mettano in pratica gli investimenti sulla ricerca e l’innovazione tecnologica attraverso il coinvolgimento diretto dell’Università della Basilicata, in virtù dell’accordo sottoscritto in Regione Basilicata. Stiamo ancora aspettando – dicono i sindacati - un piano industriale credibile che tenga al centro lo stabilimento Italtractor di Potenza che, come è noto, è quello più importante e competitivo sia sul piano tecnologico che delle professionalità dei lavoratori. Invitiamo pertanto l’azienda a ripensare alle strategie per fronteggiare la crisi e chiederemo l’intervento del Governo su tutto il settore attraverso il coinvolgimento delle segreterie nazionali di Fim Fiom Uilm. Alle Istituzioni locali ed in primis alla Regione – proseguono – chiediamo di monitorare costantemente la situazione di uno stabilimento che da lavoro a 330 unità al fine di intervenire per evitare che anche all’Italtractor si crei un ulteriore situazione di dramma che si aggiungerebbe ad un panorama regionale già di per se sconvolto. Infine – concludono – rigettiamo l’atteggiamento aziendale alla non applicazione degli accordi in essere sul salario”. .  
   
 

<<BACK