Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 11 Marzo 2009
 
   
  I PRESTIGIOSI DOCENTI DI ALMA E LE ATTREZZATURE D’AVANGUARDIA DELLA SPLENDIDA REGGIA DI COLORNO PER IL CORSO PER SOMMELIER PROFESSIONISTA INTERNAZIONALE

 
   
  Diventare sommelier professionista di vini italiani è il sogno di tanti addetti ai lavori, oltre che un modo per entrare dall’ingresso principale nel mondo della ristorazione. Diventarlo con Alma, il cui rettore è Gualtiero Marchesi, significa poter contare sull’esperienza e la professionalità del più autorevole centro di formazione per la cucina italiana nel mondo. Nasce da questi presupposti il nuovo Corso per Sommellier Professionista Internazionale, che per durata e approfondimento si può considerare oggi unico in Italia e mira a formare dei veri e propri manager della sommellerie, che potranno avere importanti sbocchi lavorativi in Italia e all’estero: sommelier professionista in ristorante, gestore di enoteche, esperto del vino in Gdo, organizzatore di degustazioni professionali per le aziende, brand ambassador esperto della comunicazione dei vini, sono solo alcune delle figure professionali, sempre più richieste dal mercato, che potranno ricoprire. Il corso Prenderà il via il 20 aprile 2009 e durerà 11 mesi. Alma metterà a disposizione degli allievi una nuova cantina tecnologicamente all’avanguardia, con oltre mille fra le più prestigiose etichette italiane e un innovativo sistema automatizzato di selezione dei vini, e una nuova aula didattica ricavate nella sua sede, la splendida Reggia di Colorno in provincia di Parma. Gli allievi potranno contare nella fase residenziale sui grandi docenti di Alma, con un piano didattico con prevede più di 2000 ore di formazione fra teoria e pratica con l’insegnamento approfondito di due lingue, francese e inglese, e di tedesco e spagnolo per la terminologia tecnica. Il corso sarà composto anche da due stage di tre mesi, uno in Italia e uno all’estero, nelle migliori strutture dell’enologia (Gdo, ristoranti e cantine). La supervisione didattica e organizzativa sarà di Alma, che si avvarrà di partner prestigiosi come Aspi, Amira, Sda Bocconi, Università cattolica di Piacenza, Iasa, Centro Studi Assaggiatori, Wall Street Institute e Alliance Française. Sono ancora aperte le iscrizioni al corso. Per informazioni è possibile visitare il sito della Scuola www. Alma. Scuolacucina. It .  
   
 

<<BACK