|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 11 Marzo 2009 |
|
|
  |
|
|
REGIONE EMILIA ROMAGNA, TEMA CASA. L´ASSESSORE MUZZARELLI: "ABBIAMO UNA NOSTRA POLITICA PER LA CASA, DAL GOVERNO SEMBRA PREVALERE L´EFFETTO ANNUNCIO"
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 11 marzo 2009 - “La Regione Emilia Romagna ha un propria politica per la casa e si è già dotata degli strumenti normativi per regolare le politiche abitative”. Così l’Assessore regionale alla Programmazione e sviluppo territoriale Gian Carlo Muzzarelli commenta le anticipazioni giornalistiche sul piano casa del Governo. “Discutere di un provvedimento che non si conosce – prosegue Muzzarelli – e che porta a costanti e contraddittorie dichiarazioni del governo, con riposizionamenti ancora in corso, non è facile. Come ha già detto il presidente Errani, è importante che si ritorni ad una responsabile iniziativa istituzionale. Adesso vogliamo capire. Perché si tratta di affrontare temi delicati come il territorio e l’urbanistica, che richiedono regole e legalità. Dunque occorre una seria ed efficace semplificazione amministrativa, non azioni puramente de-regolative”. “L’emilia-romagna è una Regione che ha assicurato una pianificazione seria, che ha consentito sviluppo ed opportunità, applicando con coerenza le proprie regole urbanistiche. Ora, in un momento di crisi, occorre concentrare gli sforzi. Da un lato per attivare investimenti con risorse certe agli enti locali, assicurando una flessibilità al Patto di stabilità per i Comuni virtuosi. Dall’altra, sostenendo una politica residenziale sociale, per offrire ai cittadini opportunità di accesso alla casa”. “Inoltre – aggiunge l’Assessore – sono in corso modifiche alle leggi urbanistiche regionali che tengono conto, e vanno oltre, a quanto prefigurato dall’intervento del governo sul tema casa che, per il nostro territorio, è strategico. Sul piano nazionale, secondo quanto filtrato in questi giorni, sembra prevalere l’effetto annuncio, con ipotesi i cui effetti sono oggettivamente preoccupanti. Mi pare altrettanto evidente che la priorità del Governo sia quella di attuare uno strumento di contrasto alla crisi economica ancora una volta a costo zero per l’esecutivo. Infatti, quelli che circolano, sono sempre i 550 milioni stanziati dal governo Prodi, ri-ottenuti dopo una lunga battaglia delle Regioni e diluiti nel tempo, con una disponibilità da parte del Governo a mettere a disposizione subito solo 200 milioni di euro. Insomma, questa iniziativa del governo sembra più finalizzata a scaricare sui territori e sugli Enti Locali l´onere di attivare serie politiche per affrontare la crisi”. “Le nostre città ben amministrate – conclude l’Assessore Muzzarelli – non hanno bisogno del fai da te, ma di programmi integrati di riqualificazione urbana, costruiti congiuntamente da pubblico e privati. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|