|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Settembre 2006 |
|
|
  |
|
|
TERMINATA LA KERMESSE SI FA IL BILANCIO DEL 54^ AUTUNNO PAVESE: VISITATORI IN AUMENTO ANCHE CONTRO LA PIOGGIA “EDILBIOTECNO”: UNA SECONDA EDIZIONE IN CRESCITA PER NUMERI E CONTENUTI
|
|
|
 |
|
|
Pavia, 26 settemb re 2006 - A manifestazione conclusa arrivano i numeri di questa 54^ edizione dell’Autunno Pavese. Si conferma il fatto che gli sforzi fatti da parte di Paviamostre e tutti i suoi collaboratori per rendere la manifestazione ogni anno più qualificata hanno portato davvero a una crescita “genuina” e costante della kermesse più longeva della città. Più che positiva infatti è stata l’affluenza, che quest’anno ha toccato i 24. 000 visitatori con un incremento di circa il 5% rispetto alla precedente edizione, nonostante la pioggia battente del giovedì di inaugurazione, con un picco nella giornata di domenica. Di grande soddisfazione anche il riscontro da parte di operatori ed espositori, che sono riusciti a presentare i loro prodotti tipici al pubblico e quindi a sfruttare appieno l’opportunità che l’Autunno Pavese offre per diffondere la cultura del territorio e avvicinare la gente a questo prezioso patrimonio. E il pubblico ha decisamente apprezzato: le degustazioni effettuate all’interno del Palazzo Esposizioni, i salumi, i formaggi e i risotti, hanno raggiunto le 5. 000 porzioni ciascuna, anche in questo caso con un aumento rispetto alla scorsa edizione. Le degustazioni dell’area esterna, Pizza&pinot, paste e carni, si sono mantenute sui valori dello scorso anno, nonostante la pioggia di giovedì che ha penalizzato un po’ tutta l’area esterna. Il successo ormai continuo di Autunno Pavese è frutto dell’impegno di Paviamostre e della Camera di Commercio, unito all’importante contributo della Provincia e di Asm. L’augurio per gli anni a venire è che tutti gli enti che credono in questa kermesse cittadina e provinciale dimostrino una sempre maggior partecipazione, in modo che il frutto di tutto il lavoro svolto dalla prima edizione fino a questa 54^ non vada svanendo. Quanto ai premi assegnati dalle giurie specializzate, nella serata conclusiva di lunedì si concorreva per la nona edizione dell’“Alambicco d’Oro d’Oltrepò Pavese”, per la migliore grappa delle colline nostrane e per la seconda edizione de “Il Varzi”, che premia il miglior salame Dop, due concorsi ormai immancabili nel calendario dell’Autunno Pavese: i vincitori sono stati la grappa Travaglino e il salume De Domenici. Ma non solo Autunno Pavese, Infatti anche Edilbiotecno, il salone della bioedilizia alla sua 2^ edizione, può vantare numeri che fanno pensare ad un futuro in crescita: 11. 000 visitatori, tra cui il Sindaco di Pavia e alcuni assessori del comune e dell’Amministrazione provinciale, e 300 partecipanti ai convegni, molti dei quali venuti da fuori provincia e anche da altre regioni appositamente per Edilbiotecno. Il salone della bioedilizia ha raggiunto l’obiettivo che si era prefissato e cioè iniziare a portare verso un pubblico non solo di “addetti ai lavori” l’argomento edilizia sostenibile ed energie rinnovabili. Infatti al convegno organizzato da Cna, il Comune, la Provincia e la Regione hanno parlato di norme e regolamenti che molto presto verranno adottati nel campo dell’edilizia, mentre al convegno di Eaco è stato presentato un caso concreto di case costruite e certificate sulla base dei criteri di bio-sostenibilità. Gli organizzatori hanno studiato e realizzato l’allestimento di Edilbiotecno con materiale ecologico, mentre per il materiale pubblicitario si sono affidati ad una tipografia eco-sostenibile. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|