Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Marzo 2009
 
   
  SPORT: CENSIMENTO FVG SU ABITUDINI STUDENTI TERZA MEDIA

 
   
  Trieste, 16 marzo 2009 - Gli studenti che frequentano la terza media in Friuli Venezia Giulia preferiscono gli sport di squadra, prevalentemente calcio e volley, e li praticano in media per più di 5 ore la settimana. Ma c´è anche chi non è interessato ad alcuna disciplina per la paura o la difficoltà di inserimento all´interno di un team. Questi sono solo alcuni dei dati emersi dal censimento che la Regione ha affidato alla società "Alann Normann Communication", i cui risultati sono stati illustrati il 12 marzo a Trieste nel corso di una conferenza stampa. In particolare, sotto la lente sono passati più di 7 mila studenti che frequentano le 400 classi di terza media dei circa 120 istituti presenti nel territorio regionale. Oltre che in lingua italiana, il questionario è stato redatto anche in sloveno per le scuole delle province di Trieste e Gorizia. Il piacere di svolgere un´attività e il benessere fisico sono le due principali componenti per le quali i ragazzi decidono di fare sport. La pratica in gruppo è scelta dal 60 per cento dei ragazzi mentre solo l´8 per cento preferisce discipline individuali. Tra le ragioni per cui si sceglie di non praticare sport, il 35,9 per cento delle persone intervistate hanno risposto di non avere tempo a disposizione mentre il 10,6 per cento ha affermato di aver timore di confrontarsi con i coetanei. Inoltre per l´8,2 per cento mancherebbero impianti sportivi mentre il 6,6 per cento afferma come non vi siano mezzo di trasporto per raggiungere i luoghi in cui si svolge l´attività. Tra gli sport principalmente seguiti attraverso i media, al primo posto risulta il calcio (20,8 per cento), seguito da motociclismo, (10 p. C. ), automobilismo (9), sport invernali (8), pallacanestro (6,7), pallavolo (6,6) e nuoto (6,3 p. C. ). Le ore settimanale che gli studenti dedicano alla visione dei programmi sportivi è pari a 4, mentre il media prescelto è la televisione (54,1 per cento), seguito da giornali e riviste (22,6 p. C. ), internet (16,5) e radio (6,8). Tra gli interessi prevalenti degli studenti figurano in egual misura musica e sport (23,4 per cento), seguiti da televisione (19,3 p. C. ), internet (15,5), cinema (12,8), teatro (1,7) volontariato (0,7) e associazionismo (0,6 p. C. ). Infine ai ragazzi è stato chiesto se a loro piacerebbe praticare sport come professione. Il 52,3 per cento ha risposto positivamente, mentre nel 19,7 per cento dei casi il parere è stato negativo. "Questo censimento - ha commentato l´assessore regionale Elio De Anna - ci consente di indirizzare la politica che abbiamo intrapreso nell´ambito della governance dello sport. Tutto ciò servirà ad incrementare il materiale a disposizione ed orientare le scelte in occasione della Conferenza regionale dello Sport in programma ad ottobre. In quell´occasione dovremo definire le direttrici lungo le quali dovremo muoverci per dare risposte in linea con le richieste provenienti anche dai giovani". .  
   
 

<<BACK