|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 15 Giugno 1998 |
|
|
  |
|
|
CONSERVAZIONE OPERE D´ARTE ALL´APERTO: GIORNATA DI STUDIO A VENEZIA
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 15 giugno 1998 - Il 17 giugno si svolge a Venezia, Palazzo Badoer, una giornata di studio su "Originale, Copia, Modello. La conservazione delle opere d´arte all´aperto", dedicata a un tema che tocca particolarmente Venezia, città ricca di opere d´arte, ma che si amplia al problema della loro conservazione a fronte di inquinamento, incuria, condizioni atmosferiche e ambientali. L´evento si inserisce nelle manifestazioni dedicate al Marco Aurelio, la statua equestre del secondo secolo, il cui modello in grandezza naturale è esposto davanti a Palazzo Ducale. È organizzato dal Centro Interdipartimentale di Restauro e Conservazione dell´Architettura dell´Istituto Universitario di Architettura di Venezia (Iuav) e dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali Istituto Centrale per il Restauro (Roma) e Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Venezia, in collaborazione con il Comune di Venezia. La giornata di studio si integra nel contributo che la Ras ha dato al restauro dell´originale, alla realizzazione della copia, alla mostra sul restauro della statua in Palazzo Ducale Salone del Piovego (fino all´1 luglio) ed a questa giornata di studio. A Palazzo Badoer (San Polo 2554) sono presenti studiosi di tutta Italia. I lavori vengono coordinati dal professor Eugenio Vassallo e da Paolo Morachiello (Iuav) e da Furio Reggente (Ras). Del Marco Aurelio parlano gli studiosi che ne hanno coordinato e realizzato restauro, copia, modello: quest´ultimo (peso 2, 5 tonnellate, 3. 266 sezioni tagliate a laser nella plastica, risultato di circa 1 milione di misurazioni dirette sull´originale) è servito da base per la copia in bronzo realizzata dall´Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. È opera di un gruppo di ricerca diretto da Giorgio Accardo dell´Istituto Centrale per il Restauro di Roma, che figura tra i relatori. Al tema della conservazione delle opere d´arte all´aperto sono dedicati interventi di Roberto Cecchi (Soprintendente per i Beni Ambientali e Architettonici di Venezia) e di altri docenti e studiosi italiani. Le conclusioni sono di Mara Rumiz (Assessore alla Cultura del Comune di Venezia). La mostra in Palazzo Ducale e il modello del Marco Aurelio sono a Venezia fino all´1 luglio. La Ras, con il restauro e gli eventi a Venezia, ha voluto contribuire allo sviluppo di tecniche innovative e nuovi studi per realizzare le copie di originali famosi. Queste attività si inseriscono nel "Percorso Culturale Ras", una serie di iniziative che, da oltre 40 anni, hanno l´obiettivo di difendere cultura attraverso libri dedicati alle arti figurative, ma anche ai giardini; l´organizzazione di mostre; il restauro di opere d´arte. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|