DELLAI TRENTO,FEDERALISMO: INTESA TRA GOVERNO E AUTONOMIE SPECIALI
Roma, 17 marzo 2009 - - "La riunione è stata positiva. Il governo ha accolto lo spirito delle nostre osservazioni ed ha capito che le autonomie speciali intendono partecipare al risanamento delle finanze statali purché questo avvenga nel rispetto dei nostri statuti". Queste le parole del presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai, al termine del confronto con il ministro Roberto Calderoli che oggi, presente anche il ministro Raffaele Fitto, ha convocato i presidenti delle Regioni e Province autonome per discutere sugli emendamenti alla legge sul federalismo fiscale oggi approdata alla Camera. L´accordo raggiunto prevede due punti: la sostituzione al comma 1 dell´articolo 25 del "patto di convergenza" con il concetto di "patto di stabilità interno" e l´istituzione di un tavolo attraverso il quale il governo individuerà - con ciascuna regione e provincia autonoma - le linee guida e gli strumenti con i quali queste ultime assicureranno gli obiettivi di perequazione e solidarietà. Positivo l´esito dell´incontro di ieri a Roma fra il presidente Dellai - assieme agli altri presidenti di Regioni e Province autonome - e il ministro Roberto Calderoli. La giornata romana del presidente Dellai era iniziata presto. Prima del vertice con Calderoli aveva fatto tappa negli uffici trentini di Via della Scrofa per un incontro con il presidente altoatesino Luis Durnwalder. Poi il trasferimento nella sede romana della Regione Friuli Venezia Giulia dove Dellai ha riepilogato ai presidenti Tondo, Durnwalder e Rollandin l´esito del precedente colloquio avuto con Calderoli la scorsa settimana. All´incontro alla Camera hanno preso parte anche i governatori di Sicilia e Sardegna. Il confronto con il ministro è iniziato poco prima delle tredici. Un´ora dopo, una pausa di riflessione per consentire ai cinque presidenti di valutare la proposta del ministro. Le osservazioni hanno riguardato l´ambito di azione del tavolo di confronto. L´audizione è ripresa dieci minuti dopo. Alle 14. 30 il via libera definitivo, in tempo per l´avvio della discussione in aula della proposta sul federalismo. "L´auspicio - ha detto Dellai - è che il Parlamento apprezzi lo sforzo congiunto di Governo e Regioni e Province autonome e che al tempo stesso ciò contribuisca ad mitigare il clima ostile che sta impervesando di questi tempi sulle autonomie speciali". .