Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 19 Marzo 2009
 
   
  LENZ RIFRAZIONI / LENZ TEATRO LR < 09 VISUAL PERFORMING ARTS PROJECT PHOENIX 09 PUBLIC HABITAT PARMA: MARZO – APRILE – MAGGIO - GIUGNO

 
   
  Parma, 19 marzo 2009 - Phoenix 09 è l’Habitat Pubblico che da Marzo a Giugno ospiterà a Parma le produzioni artistiche di Lenz Rifrazioni, formazione tra le più rigorose e visionarie della ricerca teatrale europea contemporanea, diretta da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto. Realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, Phoenix 09 è visione pubblica dell’ampio progetto di creazioni visive e performative, di produzioni multimediali e di percorsi laboratoriali, realizzato da Lenz Rifrazioni negli spazi industriali di Lenz Teatro, edificio storico collocato al centro dell’area “Pasubio”, attualmente interessata da un vasto e radicale progetto di riqualificazione urbana. A comporre l’Habitat di Phoenix 09 sono creazioni sceniche in cui l’estrema tensione poetica si unisce ad una forte cifra visiva: Exilium, Hamlet, Chaos, Biancaneve definiscono un orizzonte di ricerca formale che pulsa di audizioni antropologiche ed esplorazioni esistenziali. Insieme alle produzioni performative, le nuove produzioni multimediali, Over Construction, opera video di Francesco Pititto, ricomposizione contemporanea degli affreschi correggeschi, e l’edizione, in collaborazione il Centro di Arte Contemporanea Sms di Siena, del Cd Consegnaci, bambina, i tuoi occhi di Robin Rimbaud aka Scanner, opera di musica elettronica composta nel 2008 per lo spettacolo di Lenz Rifrazioni. La germinazione formativa delle pratiche laboratoriali struttura il rinnovamento dei processi linguistici attraverso la continuità tra esperienza artistica e apprendimento del linguaggio contemporaneo. Martedì 24 e mercoledì 25 marzo alle ore 21. 00 Phoenix 09 apre con Biancaneve da Sneewittchen dei Fratelli Grimm, la seconda opera della tetralogia dedicata alle fiabe del Fratelli Grimm. Biancaneve ritorna in scena a Lenz Teatro dopo il debutto nel 2001 e un importante tour in teatri e festival europei, tra cui il Rencontres Franco-italiennes de Théatre et de Danse di Lille, il Festival la Alternativa di Madrid, il Festival Panorama Escena di Olot. L’opera è la rappresentazione di un rituale di sacrificio. Sopra un altare naturale di piume bianchissime, un sarcofago organico di memoria fenicia, innevato da una vetrata altrettanto impiumata, la Mater e Biancaneve compiono i riti della vita ginecea. Il nano principesco in funzione di sacerdozio officia la messa naturale con animo virile. “La sintassi rituale, le movenze rigidamente codificate, un numero limitato di attori a evocare personaggi diversi quasi evidenziando misteriose affinità tra loro. L’impronta è come sempre visionaria, a metà tra arti figurative e abissi dell’inconscio. Il repertorio degli effetti è quello consueto di questo gruppo dai percorsi affascinanti e furiosamente cerebrali”. Renato Palazzi Martedì 7 e mercoledì 8 aprile alle ore 21 Lenz presenta Chaos, scrittura performativa contemporanea a partire dal Libro Primo de Le Metamorfosi di Ovidio. Nato da una ricerca visuale, visiva, filmica, spaziale e sonora che utilizza come sostrato testuale le riflessioni poetiche e filosofiche di Ovidio sul chaos che precede la creazione dell´uomo, il lavoro indaga il percorso di generazione dal nulla universale fino alla creazione dell’umanità e al passaggio attraverso le quattro età descritte dal poeta latino. “Un corpo di plastica, un corpo incrostato di superfetazioni o denudato, un corpo poema o immagine, un corpo tradito, un corpo implorante, un corpo così presente da risultare vacuo, da svanire, da gridare, è quello delle fantasie ossessive di Lenz. Sta in bilico tra le crepe dell’anima e dei tempi con la sua irriducibile soggettività, quella che l’arte esalta come atto di ribellione”. Massimo Marino Giovedì 14, venerdì 15 e sabato 16 maggio alle ore 21 Lenz propone al pubblico la visione di H 1|2|3 le prime tre sequenze visuali e performative di un ampio progetto in cui la drammaturgia si pone come corpus di valutazioni analitiche e materico-estetiche a partire dall’Hamlet di William Shakespeare. L’opera, che ebbe una significativa messinscena nel 1999, con Ham-let, spettacolo che ottenne un grande riscontro di critica e pubblico, ospite di numerosi festival tra cui il Festival del Teatro d’Europa del Piccolo Teatro di Milano, verrà completamente ri-tradotta in 24 sequenze che si configurano attraverso lo status di un solo performer per segmento. Le valutazioni analitiche sull’Hamlet si compiranno in riferimento a trasduttori di forza – tecnicamente strumenti per la misurazione di carichi statici e dinamici - incarnati fisicamente dai corpi dei performer. Il progetto è realizzato in collaborazione con Ausl_dipartimento di Salute Mentale. Nel mese di giugno Lenz presenta, all’interno del Parmapoesia Festival, la performance poetica Exilium_01 dai Tristia e le Epistulae ex Ponto di Ovidio e da Todesfuge di Paul Celan. La performance è una mise en parole dei versi del poeta latino dalla terra d’esilio - Tomi in Romania - e dei versi del poeta rumeno Paul Celan, “esule” vissuto in Francia che ha scelto di scrivere in tedesco, la lingua della madre e dell’Olocausto. Sempre a giugno l’anteprima dell’opera video Over Construction di Francesco Pititto, uno sguardo sovrapposto per tracciare un filo rosso – o un chiaroscuro a bianco, nero e bruno, come avrebbe fatto il Correggio - sulla metamorfosi estetica dell’arte visiva e del corpo umano. Nel mese di settembre, nell’ambito dell’edizione n. 14 del Festival Natura Dèi Teatri, Lenz Rifrazioni presenterà la forma compiuta di Exilium, dai Tristia e le Epistulae ex Ponto di Ovidio, creazione di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto. Un progetto di visual e performing arts realizzato per la parte filmica in Romania - terra dell’esilio di Ovidio - e diffuso nello scenario urbano della città. Il progetto indaga drammaturgicamente il termine ‘exilium’, nell’accezione latina l’allontanamento forzato di un condannato dalla sua terra d’origine. A settembre Lenz produrrà, in collaborazione il Centro di Arte Contemporanea Sms di Siena, il Cd Consegnaci, bambina, i tuoi occhi di Robin Rimbaud / Scanner con le musiche originali che il sound designer londinese ha composto per l’omonima creazione di Lenz tratta da La Ballata di Cappuccetto Rosso di García Lorca. Da marzo a maggio si terranno gli esiti aperti al pubblico dei percorsi formativi di Lenz. Giovedì 12 marzo alle ore 21 l’esito di Pratiche di Teatro, laboratorio per la formazione dell’attore diretto da Maria Federica Maestri, con drammaturgia di riferimento Hamlet di William Shakespeare. Venerdì 8 maggio alle ore 16. 30 l’esito del Laboratorio Teatrale Integrato rivolto a disabili ed operatori realizzato con l’Istituto Agrario F. Bocchialini di Parma. Venerdì 29 maggio alle ore 21 l’esito del corso di regia teatrale, condotto da Francesco Pititto, e realizzato con l’Istituto d’Arte Paolo Toschi di Parma. Www. Lenzrifrazioni. It .  
   
 

<<BACK