Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 19 Marzo 2009
 
   
  IL PRESIDENTE LOIERO INCONTRA I COMMISSARI DEI COMUNI DI GIOIA TAURO, SAN FERDINANDO E ROSARIO PER IL RIGASSIFICATORE

 
   
  Reggio Calabria, 19 marzo 2009 - Il presidente della Regione Agazio Loiero ha ricevuto ieri a Palazzo “Alemanni” i rappresentanti delle commissioni che amministrano i Comuni commissariati di Gioia Tauro, San Ferdinando e Rosarno (Galati, Bagnato e Tripodi) per discutere delle principali questioni legate alla convenzione sottoscritta tra la Regione Calabria e la società “Lng Medgas terminal” sulla realizzazione di un rigassificatore nell’area della Piana di Gioia Tauro e dei vantaggi che ne deriveranno, in particolare nei confronti dei tre comuni. All’incontro ha partecipato anche il sottosegretario agli Affari della presidenza Vincenzo Falcone. I vantaggi saranno sia per il territorio che per le popolazioni locali, anche nella prospettiva della realizzazione della “Cittadella del Porto” che consentirà uno sviluppo più equilibrato e diffuso sull’intera area. Sono state approfondite anche alcune questioni relative a una parte delle risorse finanziarie che la “Lng” metterà a disposizione della Regione Calabria e degli enti interessati, attraverso la realizzazione dell’intervento industriale. Si è anche parlato delle notevoli ricadute occupazionali che deriveranno dalla costituzione e dall’attività della società che gestirà e commercializzerà il gas e dei vantaggi economici a favore delle popolazioni e delle famiglie rispetto al costo stesso del gas. L’iniziativa contribuirà inoltre alla realizzazione di ulteriori processi industriali come la realizzazione della piastra del freddo o della Gas Company regionale, e permetterà lo sviluppo del Porto di Gioia Tauro che potrà acquisire così un’importanza strategica primaria per tutto il Mediterraneo e il Nord Europa anche nel settore del mercato del freddo, consentendo altresì l’afflusso di consistenti investimenti nella regione e contribuendo allo sviluppo di nuove attività economico-industriali, con conseguente creazione di nuovi posti di lavoro. .  
   
 

<<BACK