|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Settembre 2006 |
|
|
  |
|
|
ISAGRO CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2006: PERMANE UNA SITUAZIONE CONGIUNTURALE DI MERCATO CHE GENERA UNA MARCATA FLESSIONE DEI RISULTATI RIVALUTAZIONE REAL: PRESSIONE SUI PREZZI IN BRASILE (2° MERCATO MONDIALE) SICCITÀ: MINORI CONSUMI DI FUNGICIDI IN USA, BRASILE E ITALIA FUNGICIDI: - 60% VENDITE ISAGRO CONTRO 25% DEL MERCATO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 26 settembre 2006 - Il Consiglio di Amministrazione di Isagro riunitosi ieri ha esaminato e approvato i risultati consolidati del Primo Semestre 2006. Nell´ambito della conferma del quadro strategico di sviluppo di Isagro (che prevede una forte crescita del Gruppo nel medio/ lungo termine principalmente grazie al lancio di nuovi prodotti e all´estrazione di valore dalle acquisizioni finalizzate nell´anno in corso), la Società ha comunicato che il 2006 e il 2007 rappresenteranno, come in parte già anticipato nell´agosto 2006, un biennio contraddistinto da difficoltà di mercato con risultati largamente inferiori sia a quelli del 2005 (€ 11 milioni) che a quelli inclusi nel piano industriale presentato alla Comunità finanziaria lo scorso anno (€ 9-10 milioni). Al momento peraltro non è possibile formulare una previsione di tali risultati con un buon grado di affidabilità poiché gli stessi sono molto sensibili all´andamento della campagna agricola brasiliana - appena iniziata e caratterizzata quest´anno da notevoli incertezze - nonché all´apporto che potrà derivare dalle recenti acquisizioni di società distributive in Sud America. In particolare, la temporanea situazione di: stock di inizio anno e siccità negli Usa (che ha comportato, anche nel 2006, il mancato sviluppo dell´infezione fungina Ruggine Asiatica negli importanti Stati del Mid-west), stock, siccità e tensioni finanziarie degli agricoltori in Brasile, siccità in Italia, e quindi in paesi che da soli hanno rappresentato nel 2005 oltre il 50% delle vendite Isagro contro il 35% della media di mercato - ha influenzato nel 1° semestre (negli Usa e in Italia) e continuerà a influenzare nel 2° semestre (in Brasile) in particolare il consumo di fungicidi (prodotti che hanno rappresentato nel 2005 il 60% delle vendite Isagro contro il 25% del mercato). Dette condizioni di difficoltà di mercato produrranno effetti per lo più di natura transitoria (riduzione dei volumi di domanda) e in parte di natura strutturale (accelerazione del previsto trend di calo dei prezzi in Brasile), che Isagro, data la sopra citata condizione di maggior presenza nel comparto fungicidi e nei tre Paesi citati, soffrirà più della media dei concorrenti (in modo speculare ma inverso rispetto a quanto successo nel biennio 2004-05 allorquando, per converso, le condizioni di ottima performance dei segmenti oggi in difficoltà permise tassi di crescita Isagro superiori al mercato). ~ Con riferimento invece alle prospettive per il medio termine, Isagro ha confermato l´attesa ripresa del trend di crescita dei risultati per effetto della eliminazione dell´eccesso di stock, in presenza di normali condizioni climatiche nei principali mercati chiave, accompagnata dal lancio dei nuovi prodotti (che produrranno benefici a livello di cassa a partire dal 2007 e a livello di risultati operativi dal 2008) e dall´estrazione di valore dalle recenti acquisizioni. "Il mercato degli agrofarmaci sta attraversando una sfavorevole fase congiunturale, di particolare rilevanza in Brasile - dichiara Giorgio Basile, Presidente e Amministratore Delegato di Isagro , che sta determinando una marcata riduzione dei risultati economici per il sistema competitivo del settore in generale e quindi anche per la nostra Società. Isagro, peraltro, procede con impegno e convinzione nell´attuazione della strategia di crescita prevista nel proprio progetto industriale. La rafforzata alleanza con il nostro partner Sipcam ha, infatti, portato al controllo in joint-venture di società distributive in Argentina, Colombia e Brasile nonché, in quest´ultimo grande mercato, di capacità produttiva tecnologicamente avanzata e ciò nel pieno rispetto degli equilibri finanziari. Inoltre, grazie all´investimento in "sviluppo" di nuove molecole di proprietà che ad oggi ammonta ad oltre 50 milioni di Euro, nei prossimi due/tre anni Isagro inizierà a commercializzare 4 nuovi prodotti, a partire dal Kiralaxyl che sarà sul mercato già nei prossimi mesi. " Per quanto riguarda i dati di conto economico del Primo Semestre 2006, Isagro ha comunicato che: Ricavi sono stati pari a Eur 796 milioni -28% rispetto a 2005 pro-forma; l´Ebitda è stato pari ad Euro 5,5 milioni (-72% rispetto al 2005 pro-forma); 1´Ebit è stato pari a Euro 2,7 milioni (-84% rispetto al 2005 pro-forma); Rsultato netto del Gruppo - che include Eur 18 milioni derivante dalla cessione del 41% della Isam - è stato stimato in Euro 3,3 milioni (- 54,9% rispetto al 2005 pro-forma). Riguardo invece i dati di stato patrimoniale al 30 giugno 2006, Isagro ha comunicato che: il Capitale investito netto è stato pari a Euro 169,9 milioni (in aumento del 17,4% rispetto al 30 giugno 2005); i Debiti finanziari netti stagionali sono stati pari a Euro 100,1 milioni (in aumento del 31,9% rispetto al 30 giugno 2005), di cui 46,9 milioni a medio/ lungo termine (in parte a tasso agevolato); rapporto stagionale Debito/mezzi propri si è attestato su di un valore di 143 (rispetto all 1l del 30/06/2005); crediti cmmerciali al30 giugno 2006 sono ammontati a Eur 882 miloni, pari all´88,1% dei Debiti finanziari netti. I dati del Primo Semestre 2006 non includono i risultati della società Isam S. R. L. , oggi partecipata da Isagro al 10%, mentre i dati dello stesso periodo 2005 sono stati opportunamente pro-formati in relazione a detta variazione del perimetro di consolidamento. La struttura finanziaria post acquisizioni prevede un livello di debito di circa Euro 135 milioni (a cui corrisponde un rapporto "Debt/equity" inferiore a 2), di cui circa i 2/3 a medio/lungo termine (in parte a tasso agevolato), per circa 1´85% a fronte di capitale circolante. Il Consiglio di amministrazione ha altresì approvato il nuovo "Codice di autodisciplina", il nuovo "Codice di Comportamento" (Intemal Dealing) ed il nuovo Statuto Sociale, modificato in ottemperanza alla Legge 28 dicembre 2005 n. 262 "Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari". Il Consiglio di amministrazione ha infine provveduto alla nomina del nuovo Investor Relator nella persona dell´Ing. Roberto Bonetti. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|