Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 15 Luglio 1998
 
   
  IMPRESE ITALIANE NEL SUDEST EUROPEO:UNA MISSIONE IFC (BANCA MONDIALE)

 
   
  Milano, 15 luglio 1998 - Presso il Banco Ambrosiano Veneto si é svolto un incontro tra una delegazione dellŽInternational Finance Corporation (Ifc) di Washington, braccio operativo della World Bank per lo sviluppo e il finanziamento del settore privato nei Paesi emergenti, e operatori italiani interessati alle iniziative nel sudest europeo della Southeast European Cooperative Initiative (Seci). La missione, richiesta dal Ministero degli Affari Esteri italiano, ha consentito agli imprenditori italiani di presentare direttamente ai responsabili del Dipartimento Europeo dellŽIfc i progetti, elaborati secondo le metodologie specifiche degli organismi internazionali e potenzialmente idonei ad essere finanziati dallŽAgenzia internazionale. La Seci, alla quale danno forte sostegno anche lŽItalia e gli Stati Uniti, é unŽintesa che raggruppa 11 Paesi dellŽarea e punta alla mobilitazione del settore privato, industriale e finanziario occidentale per favorire lo sviluppo delle economie nei Paesi dellŽEuropa sudorientale. Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Ungheria, Romania, Tyromacedonia, Moldavia, Slovenia e Turchia sono i paesi membri della Seci dove le prospettive di sviluppo dei mercati sollecitano la presenza di imprenditorialità e di risorse finanziarie. I programmi Seci hanno come contenuto sia la fornitura di tecnologie ed impianti in settori prioritari per i Paesi destinatari (infrastrutture, settore energetico, sviluppo delle piccole e medie imprese, turismo, ecc. ) sia gli investimenti in strutture produttive da realizzarsi in quelle aree attraverso la costituzione di società miste o a capitale completamente straniero. Agli incontri hanno partecipato, oltre ai 4 rappresentanti dellŽIfc e ai dirigenti del Banco Ambrosiano Veneto, il Console e responsabile della sezione economica del Consolato degli Stati Uniti, James Stewart, il presidente della Federazione degli Industriali del Nord della Grecia, Vassili N. Takas, i Consoli e Addetti commerciali di Croazia, Romania, Bosnia Erzegovina e Ungheria e, per lŽItalia, il coordinatore Peco Paesi dellŽEuropa Centro Orientale della Direzione generale degli affari economici del Ministero degli Esteri, consigliere Gianpaolo Scarante, il presidente della Finest, Leonardo Simonelli, il presidente del Centro Estero delle Camere di Commercio del Veneto, Giuseppe Zanini, il presidente dellŽAssociazione Industriali di Lecco e vice presidente della Confindustria lombarda, Ezio Vergani, il Consulente per il coordinatore Seci di Vienna, Giorgio Dominese e il responsabile per lŽAmbroveneto del Desk Seci Italia, Alessandro Bertoldo, nonché altri esponenti di associazioni industriali e di categoria .  
   
 

<<BACK