|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Luglio 1998 |
|
|
  |
|
|
ATEROTROMBOSI: AUTORIZZATO ANCHE IN EUROPA ANTAGONISTA DELLŽASPIRINA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 20 luglio 1998 - La società farmaceutica francese Sanofi ha riferito che la Commissione Europea ha autorizzato lŽimmissione in commercio in Europa di un prodotto, il "clopidogrel", per la "riduzione di eventi legati allŽaterosclerosi (infarto del miocardio, ictus, morte di origine vascolare) in pazienti con precedenti di malattia aterosclerotica sintomatica definita da ictus ischemico (verificatosi da 7 giorni a meno di 6 mesi), infarto miocardico (verificatosi da pochi giorni a meno di 35 giorni) o arteropatia obliterante periferica comprovata". Il Clopidogrel, sviluppato in collaborazione con la Bristol Myers Squibb, é una molecola scoperta dalle equipes della Ricerca Sanofi, dotata di un meccanismo di azione originale, antagonista del recettore piastrinico per lŽAdp (adenosia difosfato). Il nuovo prodotto viene commercializzato, a partire dalla fine del corrente mese di luglio, dai due gruppi, che già lo commercializzano negli Stati Uniti ( lŽapprovazione da parte della Food and Drug Administration é del marzo scorso) e in Brasile, Cile e Russia. La decisione della Commissione europea si basa essenzialmente sui risultati di uno studio "Caprie" (Clopidogrel versus Aspirin in Patients at Risk of Ischemic Events) condotto su una popolazione di oltre 19. 000 pazienti colpiti in precedenza da un ictus, da un infarto del miocardio o da unŽarteriopatia obliterante degli arti inferiori. Lo studio ha dimostrato un carattere innovativo del prodotto, trattandosi del primo farmaco che agisce sullŽaterotrombosi, che prova la sua efficacia a prescindere dal distretto vascolare colpito (cerebrale, coronarico o periferico). Infatti, il clopidogrel rappresenta un progresso significativo nella prevenzione dellŽinfarto del miocardio, di ictus o di morte vascolare, in pazienti affetti da aterosclerosi:mentre lŽaspirina previene circa 1/4 di questi eventi, il clopidogrel ne previene circa 1/3. Inoltre, é stata evidenziata una buona tollerabilità:secondo lo studio, i pazienti trattati con questo prodotto hanno presentato minori rischi di emorragie gastrointestinali gravi rispetto a quelli trattati con lŽaspirina. LŽictus é la prima causa di invalidità e la terza causa di mortalità nei paesi industrializzati e lŽinfarto é la prima causa di mortalità. LŽaccordo di cosviluppo e commercializzazione tra Sanofi e Bristol Myers Squibb risale al 1993 e verte su clopidogrel e irbesartan, due molecole cosviluppate con leadership Sanofi la prima e della Bns per la seconda. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|