|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Settembre 1998 |
|
|
  |
|
|
CONTRACCEZIONE : UNA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA. ABORTI 40% IN 18 ANNI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 15 settembre 1998 Il 21 settembre (h. 11. 00-19. 00), presso il palazzo Cisi della Fiera di Milano, simposio nel quadro del congresso Sigo-aogoiagui (associazioni di ginecologia e ostetricia), dedicato al tema "Aggiornamento, metodi, informazioni per una contraccezione adeguata". Presieduto dal senatore Antonio Tommasini e promosso da Unipath (azienda multinazionale leader nella diagnostica femminile), il simposio prevede gli interventi del Ministro per la Famiglia Anna Finocchiaro ( i diritti della donna nella contraccezione), del prof. Salvatore Mancuso, direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica dell´Università Cattolica di Roma (Procreazione responsabile, contraccezione e interruzione volontaria della gravidanza), della prof. Jole Baldaro Verde, presidente Associazione Ricerca in Sessuologia, Genova (La sessualità della donna nella contraccezione) e del prof. Riccardo Arienzo, primario divisione ginecologica e ostetricia Ospedale Annunziata di Napoli (primi risultati dell´indagine multicentrica Aogoi-unipath sull´interruzione volontaria della gravidanza). Moderatori il senatore Carlo Signorelli e il prof. Antonio Chiantera, segretario Nazionale Aogoi. Nella presentazione dell´iniziativa si riferisce che dal 1980, anno di nascita della legge 104 sull´aborto, le interruzioni volontarie di gravidanza sono diminuite del 40 % a 134. 000 contro 208. 000: "la diminuzione è incoraggiante ma il numero assoluto rimane ancora preoccupante". Scopo del simposio è di individuare "le motivazioni, le paure e gli errori che portano un numero ancora troppo elevato di donne ad interrompere una gravidanza indesiderata. Che direzione deve prendere lo sforzo comune di società scientifiche, aziende e istituzioni per riuscire a fare dell´aborto un dramma evitabile?". L´indagine, condotta su tutto il territorio nazionale, coinvolge 5000 donne per valutare se e con che frequenza il ricorso all´interruzione di gravidanza è determinato dal mancato utilizzo di metodi contraccettivi e/o dal loro fallimento. Al congresso sono presentati i primi risultati emersi dall´incontro con oltre 2000 donne. Una conferenza stampa delle società scientifiche si svolgerà il 21 settembre (h. 12. 30) presso la sala Ambasciatori del Palazzo Cisi a cura del prof. Chiantera. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|